Tendenze Natale 2020/2021: Alberi

Tendenze Natale 2020/2021: Alberi

Importanza dell’albero e delle Tendenze Natale 2020/2021

Quali sono le tendenze Natale 2020/2021 per gli alberi? Quali colori, atmosfere, e accessori useremo per la più attesa delle festività? Scoprite insieme a noi alcune delle più belle ispirazioni dal web per gli alberi di Natale 2020. Natale 2020/2021 è quasi arrivato ed è giusto cominciare a pensare agli addobbi, alle decorazioni e, soprattutto, all’albero di Natale. L’albero di Natale è un affare molto serio per tutti gli appassionati di addobbi ed accessori natalizi e noi non li biasimiamo! L’albero di Natale è l’elemento decorativo più importante in tutte le case perché si trova spesso nella zona più solenne della casa (salotti, sale da pranzo o ingressi) per cui è sempre sotto gli occhi di tutti, ospiti compresi. Inoltre, l’albero di Natale è un ottimo modo per riunire le famiglie: l’allestimento dell’albero è un po’ per tutti nel mondo un vero e proprio rito familiare.

Origine dell’albero di Natale

Partiamo dalle basi. L’albero di Natale per eccellenza è identificato con l’abete per due motivi. il primo è che questo è un albero sempreverde, che quindi resiste alle più rigide temperature invernali, persino alla neve. Ecco perché lo associamo al Natale.

L’altro motivo risale addirittura a prima della nascita di Cristo. Infatti, l’abitudine di decorare e abbellire le case con dei rami di sempreverde è da attribuire all’antica festa del Sol Invictus, legata al solstizio d’inverno (21 dicembre) e celebrata dalle antiche civiltà pre-cristiane, sia in oriente che in occidente. Sembra proprio che la festa del Sol Invictus sia poi confluita nella celebrazione più importante della religione cristiana: quella che segna la nascita di Gesù, appunto, il Natale.

Nel Medioevo cristiano, i primi alberi di Natale venivano abbelliti con frutta secca e non, in particolare con mele rosse. Solo nel 1700, i mastri vetrai del Nord Europa iniziarono a creare delle decorazioni in vetro dalle forme sferiche. Nascono così le prime palline di Natale in vetro.

Alberi di Natale Celebri

Dal Medioevo l’albero di Natale ne ha certamente fatta di strada! Ad oggi, alcuni degli alberi di Natale più belli e famosi sono nelle piazze delle città e delle metropoli e quando vengono inaugurati, con una vera e propria “cerimonia di accensione”, lasciano grandi e piccoli a bocca aperta. Un esempio su tutti? L’albero di Natale del Rockefeller Center a New York. Alto tra i 20 e i 30 metri e decorato con 50 mila lucine, l’albero del Rockefeller Center si accende ogni anno tra la fine di novembre e i primi di dicembre, con una cerimonia trasmessa in diretta a tutta la nazione, cui partecipano star della musica e del cinema. Per restare in Italia, vi segnaliamo il tradizionale albero di Natale di Piazza Duomo a Milano e quello originalissimo, realizzato sulle pendici del Monte Ingino a Gubbio, fatto dalle lucine di centinaia di pini.

Tendenze per Natale 2020/2021

Dopo questo piccolo excursus sull’origine degli alberi di Natale, torniamo al presente e al futuro prossimo. Quali sono le tendenze per Natale 2020? Come addobberemo il nostro albero di Natale? In quest’articolo, abbiamo raccolto le migliori ispirazioni dal web per quanto riguarda i colori e le atmosfere più originali e caratteristiche della prossima stagione natalizia. Scopriamole insieme nei prossimi paragrafi!

  • Alberi di Natale Classic Blue
  • Alberi di Natale Mountain Lodge
  • Alberi di Natale Pink Forest
  • Alberi di Natale Neutral Palette
  • Alberi di Natale Gingerbread

Alberi di Natale 2020: Classic Blue

Sapete qual è il colore dell’anno? Ve lo diciamo noi. Il colore del 2020 è il blu, o per l’esattezza il Classic Blue 19 4052. A decretarlo, come ogni anno dal 1999, è il Pantone Color Institute, affiliato dell’omonima azienda statunitense che si occupa di “tecnologie per la grafica, catalogazione dei colori e strumenti di identificazione di questi ultimi” (Wikipedia).

Insomma, il colore dell’anno è un grande classico dell’eleganza che infonde pace e speranza nel futuro. Non c’è dubbio che il Classic Blue, che ha ispirato le tendenze e le mode di quest’anno, sarà anche un colore chiave del prossimo Natale. Ecco perché lo annoveriamo tra le tenenze per gli alberi di Natale 2020.

Si tratta di un colore non lontano dalle ispirazioni natalizie. Il blu è tradizionalmente profondo e magnetico, in qualche modo legato alle atmosfere notturne, invernali, innevate. L’obbiettivo del prossimo Natale sarà quindi quello di riportare un po’ della magia del blu nelle nostre case.

Via libera quindi a look d’ispirazione “Regina delle Nevi”, oppure “Notte Stellata” per i vostri alberi di Natale. Per ricreare queste atmosfere scegliete di abbinare il Classic Blue ad una palette di colori che comprenda l’argento, il platino, lo champagne. Le luci e gli elementi decorativi giusti faranno il resto.

Se invece volete sdrammatizzare l’intensità di questo colore vi suggeriamo di abbellire i vostri alberi di Natale con un look Navy. Sfruttare una palette di colori più irriverente, magari con il rosso o il rosa, e scegliete accessori divertenti come fiocchi e nastri da annodare in modo originale. Trovate la combinazione che più vi piace, oppure optate per un total Blue! Siamo sicuri che in commercio troverete una grande quantità di addobbi di Natale in blu.

Alberi di Natale 2020: Baita in Montagna

accessori-nataliziNel corso del 2020 abbiamo, nostro malgrado, trascorso molto tempo in casa. Ma questa non è stata per forza una cosa negativa! Molti di noi, in quei momenti di grande incertezza, hanno riscoperto il piacere del tempo passato in casa, insieme alla famiglia, dedicandosi ad attività dimenticate.

Ritroviamo questa rinnovata passione per il focolare domestico tra le tendenze del prossimo Natale, tradotte nelle calde e atmosfere di un rifugio in montagna. L’ albero di Natale più cool nel 2020 quindi è quello che si ispira al mood Baita in Montagna.

Basta poco per ricreare questa atmosfera anche nelle nostre case di città. Come? Anzitutto prediligendo addobbi e decorazioni in materiali naturali. Legno, piante e frutta secca saranno i nostri più grandi alleati. Pigne, castagne, noci, e poi rametti, fronde di sempreverde, agrifogli: i colori caldi di questi materiali e il richiamo ai paesaggi boschivi sono assolutamente perfetti per ricreare un albero di Natale in stile Baita di Montagna.

Grande attenzione va datati colori. Cercate di prediligere il colore più tradizionale che c’è, ossia il rosso, ovviamente in abbinamento al verde e all’oro. Si tratta di colori classicamente associati al Natale da declinare in addobbi e decorazioni che richiamino la confortevolezza della montagna. Se invece immaginate la vostra Baita in Montagna un po’ più minimal, quasi scandinava, non c’è dubbio che il colore da prediligere sia il bianco.

Un occhio di riguardo anche agli accessori, ovviamente. Scegliete per il vostro albero addobbi che richiamino l’arredamento di una baita: tessuti in lana tricot o tweed, grossi fiocchi, lanterne, sonagli. Ovviamente, quanti più dettagli riuscirete a curare, meglio sarà. Che ne dite ad esempio di una vecchia slitta in legno da posizionare in prossimità del vostro albero? Se siete fortunati da trovarne una in cantina o in un vecchio mercatino d’antiquariato, mettetela in bella mostra.
Se poi in casa avete un camino, ovviamente, il gioco è fatto!

Tendenze Alberi di Natale 2020: Oro Rosa

Uno dei colori più cool degli ultimi anni è l’oro rosa. Amatissimo da influencer e instagrammer di tutto il mondo, l’oro rosa è romantico, elegante e molto trendy, sia per quanto riguarda l’abbigliamento e gli accessori, sia per quanto riguarda il design e l’arredamento.

Ispirato alle sfumature delicate del quarzo, l’oro rosa è un’alternativa al classico binomio oro e argento. Non abbiamo dubbi che l’opzione oro rosa sarà fortemente di tendenza anche il prossimo Natale.

Come fare, dunque, a tingere di oro rosa l’albero di Natale 2020? Con addobbi, fiocchi e palline in questa tinta, che troverete facilmente in commercio, ma anche con spray e colorazioni per i rami in modo da creare sfumature direttamente sull’albero.

Con quali altri colori abbinare l’oro rosa? Senza dubbio, la combo perfetta è con il bianco, un colore sempre perfetto quando si parla di Natale. Non è da escludere, se fatto con attenzione e senza esagerare, l’abbinamento con le tonalità dell’argento o del platino.

Per un effetto chic e di classe vi invitiamo, però, a non esagerare con gli accessori in oro rosa. Buon gusto è sempre la parola d’ordine, soprattutto con i colori di grande tendenza. Il rischio di cadere nel kitsch è sempre dietro l’angolo, quindi attenzione!

Se invece il vostro obbiettivo è proprio quello di creare un effetto wow e sopra le righe, vale la pena di abbondare. Quando c’è consapevolezza anche l’esagerazione diventa stile. Via libera quindi a fiocchi giganteschi e palline extra large in oro rosa per dare al vostro albero un fit “saturo”, da tantissimi like su Instagram!

Alberi di Natale 2020: Neutral Palette

Se invece preferite uno stile sobrio e minimal, abbiamo individuato una tendenza che potrebbe fare al caso vostro. Non c’è dubbio che, in senso generale, il Natale 2020 sarà piuttosto minimale. Riuso, fai-da- te e regali low impact andranno per la maggiore. Anche negli addobbi e nelle decorazioni c’è da aspettarsi una generale tendenza all’understatement.

Se volete cavalcare l’onda della sobrietà, un’opzione molto chic e di tendenza per il vostro albero di Natale 2020 è quella di scegliere una Neutral Palette, ossia una combinazione di colori neutri, per un effetto decisamente non-convenzionale pieno di personalità.

Ma quali sono esattamente i colori della Neutral Palette? I colori neutri virano dal grigio al sabbia, e comprendono tutti quei colori non-colori nel mezzo, come il beige, tortora e panna. Matchateli insieme per dare vari livelli di profondità cromatica al vostro albero.

Temete che l’effetto sia troppo basico o noioso? Ricordatevi che si tratta di un allestimento che strizza l’occhio al mondo dell’interior design, quindi massima attenzione ai dettagli! Scegliete per i vostri addobbi linee pulite e geometriche e non abbandonatevi a sentimentalismi ed eccessi: sono banditi fiocchi e ninnoli vari, preferite set di palline monocolore, magari in vetro per un effetto algido ed altero che lascerà tutti a bocca aperta.

 

Alberi di Natale 2020: lo Schiaccianoci

Lo Schiaccianoci è un grande classico della tradizione natalizia. Il balletto di Cajkovskij, messo in scena per la prima volta a San Pietroburgo nel dicembre 1892, è ambientato proprio nella notte di Natale, quando la piccola Clara riceve in dono dallo zio un misterioso e magnetico oggetto: uno schiaccianoci a forma di soldatino, che prenderà vita nei suoi sogni di bambina.

Addobbi ed allestimenti natalizi a tema Schiaccianoci non sono certo una novità, ma per il Natale 2020 ci aspettiamo un grande ritorno alle atmosfere magiche di questo classico del Natale, che continua a far sognare intere generazioni. Se volete tornare un po’ bambini, il vostro albero di Natale 2020 preferito sarà proprio quello a tema Schiaccianoci.

Ma come fare a riprodurre le atmosfere de Lo Schiaccianoci per il vostro albero? Anzitutto, procuratevi una riproduzione dell’iconico soldatino. Ne esistono diverse versioni: quella in formato mignon, da appendere all’albero; quella in formato maxi, da posizionare in casa; quella vintage, da tenere in esposizione. Non c’è dubbio che questo sia un dettaglio essenziale per rievocare il balletto originale.

C’è poi da considerare che di per se lo stile de Lo Schiaccianoci è quello di un Natale super tradizionale. Usate fiocchi lussureggianti, luci e candele in abbondanza, ma anche dettagli un po’ antiquati, come vecchie palline in vetro, per donare al vostro albero un aspetto senza tempo.

Non dimenticate, poi, che quello de Lo Schiaccianoci è un Natale a misura di bambino. Quindi non possono mancare nell’allestimento richiami al mondo dei giocattoli e-perché no- a quello dei dolci! Un dettaglio molto in tema, per esempio, potrebbe essere quello di decorare il vostro albero con i classici biscotti di marzapane, o con i bastoncini di zucchero, entrambi simboli intramontabili del Natale passato. Amatissimi ancora oggi dai bambini, questi dolcetti-decorazione uniscono l’utile al dilettevole. Usateli per decorare l’albero, ma concedetevi il lusso di mangiarne qualcuno ogni tanto!