Black Friday 2016: che cos’è?

Il Black Friday 2016 rappresenta senza dubbio un’ottima opportunità per fare acquisti usufruendo di forti sconti, e si tratta di una data che può costituire un prezioso punto di riferimento anche per i consumatori italiani. Scopriamo nel dettaglio, dunque, che cos’è il Black Friday.
Black Friday 2016: quando sarà?
Ancor prima di scoprire che cos’è il Black Friday e per quale ragione deve interessare i consumatori in cerca di offerte vantaggiose, fissiamo subito la data relativa a quest’anno: il Black Friday 2016 ricorrerà venerdì 25 novembre.
La data del Black Friday non viene scelta in modo arbitrario, al contrario segue una tradizione che viene tassativamente rispettata ormai da molti decenni: il Black Friday, infatti, ricorre in corrispondenza dell’ultimo venerdì di novembre, ovvero il giorno che segue il Giorno del Ringraziamento.
Il Giorno del Ringraziamento, come noto, è una ricorrenza che riguarda Stati Uniti d’America e che è sempre molto sentita dalla popolazione, ed è proprio in questo paese che il Black Friday ha avuto le sue origini.
Che cos’è il Black Friday?
Chi non conosce il Black Friday potrebbe essere perplesso dalla sua denominazione: “venerdì nero”, infatti, lascia immaginare un qualcosa di negativo, in realtà non è assolutamente così, anzi questa giornata costituisce un’opportunità unica per chi vuol far compere a prezzi fortemente scontati.
I nome Black Friday nasce dal fatto che in questo giorno, per via dei grandi sconti di cui si può usufruire, nelle città il traffico diventa massimo, ricreando così il tipico caos da “bollino nero”. Il Black Friday è dunque una giornata speciale in cui i più importanti brand commerciali operanti nei settori più diversi (elettronica, abbigliamento, telefonia, arredamento, elettrodomestici…) propongono degli sconti davvero molto forti, in molte occasioni addirittura superiori al 50%.
Minorazioni di prezzo di questo tipo vengono proposte esclusivamente in questa giornata, non desta dunque stupore il fatto che il Black Friday sia sempre così atteso.
Il Black Friday e la sua antica storia
Quella del Black Friday, come si accennava in precedenza, è una tradizione che vanta origini molto antiche. Promozioni speciali di questo tipo, ovvero valide per un’unica giornata dell’anno, venivano effettuate addirittura secoli or sono da alcuni brand all’epoca piuttosto noti, tuttavia è dagli anni Settanta in poi che è nata e si è consolidata l’odierna idea di Black Friday.
Negli Stati Uniti, infatti, molti marchi commerciali operanti nella grande distribuzione scelsero di proporre dei forti sconti in corrispondenza dell’ultimo venerdì di novembre, ovvero il giorno successivo a una ricorrenza estremamente sentita in tutta la nazione, cioè il Giorno del Ringraziamento. Dagli anni Settanta in poi il Black Friday non ha mai smesso di crescere, fino a divenire una vera e propria istituzione per quanto riguarda gli acquisti a prezzi scontati negli Stati Uniti
Il Black Friday negli USA
É molto suggestivo fare il punto su come il Black Friday è vissuto negli Stati Uniti, soprattutto in considerazione del fatto che questa ricorrenza è ancora poco conosciuta in Italia e in molti altri paesi europei. Le statistiche riguardanti il Black Friday in USA, dagli anni Settanta in poi, sono sempre state a dir poco sorprendenti, sia per quanto riguarda gli incassi registrati dai centri commerciali che il numero di clienti che si sono ritrovati a dover accogliere.
Al di là dei numeri, per ben comprendere a che punto il Black Friday sia sentito negli Stati Uniti e per intuire quanto le offerte Black Friday siano ghiotte, basta ricordare che nelle città statunitensi si verificano sistematicamente dei grossi ingorghi, tanto da richiedere degli sforzi massimi ai vigili urbani e alle forze dell’ordine; come non menzionare, inoltre, le lunghissime file che si formano dinanzi ai centri commerciali, soprattutto nel caso in cui riguardino l’elettronica, e i consumatori disposti addirittura a dormire in strada pur di poter essere i primi ad accedere in corrispondenza dell’apertura mattutina.
Offerte Black Friday e e-commerce
Il commercio elettronico, come noto, si è diffuso in modo importante negli ultimi anni, e ciò ha avuto dei risvolti anche per quanto riguarda il Black Friday. Molti brand aderenti a quest’iniziativa, infatti, hanno presto scelto di rendere valide le loro vantaggiosissime offerte Black Friday anche attraverso i loro siti internet ufficiali, di conseguenza moltissimi consumatori hanno iniziato a coglierle anche comodamente in rete.
Il fatto che le offerte Black Friday siano divenute fruibili anche online ha accresciuto in modo ulteriore la quantità di consumatori che acquistano in corrispondenza dell’ultimo venerdì di novembre: negli Stati Uniti, durante il Black Friday, le code dinanzi ai centri commerciali sono sempre lunghissime, allo stesso tempo tuttavia tantissime persone comperano in rete.
Un altro risvolto molto importante che l’e-commerce ha avuto nei confronti del Black Friday corrisponde al fatto che questa ricorrenza, inizialmente prerogativa esclusiva degli USA, ha iniziato ad abbracciare anche altre zone del mondo, tra cui l’Europa. Il mondo del commercio elettronico, d’altronde, è globalizzato, di conseguenza non ha importanza da dove un cliente effettua il suo acquisto; anche il Black Friday, insomma, è divenuto a tutti gli effetti un evento globale.
Il Black Friday in Italia
Il Black Friday in Italia è rappresentato in modo pressoché esclusivo dal commercio elettronico, e negli ultimi anni il numero di consumatori che hanno voluto cogliere queste così ghiotte opportunità è cresciuto in maniera costante.
Nonostante questo, tuttavia, il numero di italiani che conoscono il Black Friday è ancora piuttosto basso, ragion per cui è utilissimo informare in modo adeguato circa questa così ghiotta opportunità: le offerte del Black Friday, infatti, sanno rivelarsi assolutamente uniche sul piano della convenienza.
Chi vuol comprare usufruendo di forti sconti, quindi, non deve farsi assolutamente sfuggire la data del 25 novembre 2016: con pochi semplici click e con la proverbiale comodità della spedizione a domicilio, infatti, si possono fare acquisti a prezzi a dir poco convenienti.
La differenza tra il Black Friday e le promozioni tipiche italiane
Il Black Friday rappresenta una novità molto importante per i consumatori, essendo profondamente differente rispetto alle più tipiche promozioni organizzate dai negozi e dai centri commerciali del nostro paese. In Italia, infatti, siamo abituati a delle promozioni molto più lunghe dal punto di vista temporale, basti pensare ad esempio, per quel che riguarda l’abbigliamento, ai classici saldi.
Il Black Friday, come detto, dura solamente una giornata, dunque al consumatore è richiesto di essere sufficientemente tempestivo, per contro tuttavia gli sconti si rivelano notevolmente più cospicui rispetto alle promozioni cui siamo abituati.
Se si vuole far shopping, o comunque se si ha in programma di fare degli acquisti più o meno importanti, può essere davvero una splendida idea quella di attendere l’ultimo venerdì del mese di novembre, ovvero venerdì 25 novembre per quel che riguarda il 2016.
Come cogliere al meglio le offerte Black Friday
Dal momento che, come detto, le offerte Black Friday possono oggi essere colte comodamente da casa, senza dover affrontare il traffico cittadino e tantomeno delle estenuanti code dinanzi ai centri commerciali, non vi sono particolari indicazioni da fornire ai consumatori che non vogliono farsi sfuggire queste possibilità. Certo, è sempre utile ricordare che si tratta di una promozione speciale, la quale dura esclusivamente 24 ore, quindi sarebbe un peccato ritrovarsi a dover scegliere con fretta perché si ha poco tempo a disposizione.
Può dunque essere un buon consiglio quello di scegliere con leggero anticipo gli articoli di interesse, magari nei giorni che precedono venerdì 25 novembre 2016, in maniera da poterli acquistare in pochi secondi nella giornata in cui la promozione è attiva, allo stesso modo può essere utile ritagliarsi una o due ore della propria giornata da dedicare esclusivamente allo shopping online: gli sconti che il Black Friday sa offrire, è utile ricordarlo ancora una volta, sono massimi, ed è davvero improbabile che gli e-commerce propongano promozioni a tal punto convenienti in altri periodi dell’anno.
Fare acquisti in rete, si sa, è molto semplice, dunque non è il caso di fornire indicazioni da questo punto di vista; è sicuramente un consiglio utile, ovviamente, quello di far riferimento soltanto agli e-commerce più rinomati, in grado quindi di offrire le più solide garanzie sotto ogni punto di vista, anche per quel che riguarda i tempi di consegna dei prodotti ordinati.
Black Friday 2016: un’occasione da non perdere
Il Black Friday 2016, dunque, rappresenta davvero un’occasione interessante per i consumatori più attenti: facendo acquisti in rete in questa giornata, di qualunque tipologia essi siano, si può spendere meno della metà rispetto ai normali prezzi i listino. Il mondo degli sconti promozionali in Italia, dunque, è destinato a vivere una vera e propria rivoluzione tramite l’avvento del Black Friday, evento che rappresenta un’autentica istituzione negli Stati Uniti.
Il numero dei consumatori che acquisteranno in rete nel nostro paese in corrispondenza dell’ultimo venerdì di novembre è già stato piuttosto consistente lo scorso anno, ed è assolutamente destinato a crescere ulteriormente alla luce dei vantaggiosissimi sconti che contraddistinguono questa giornata in modo esclusivo.