Il matrimonio perfetto: la scelta del menù

Il matrimonio perfetto: la scelta del menù

Tra le numerose cose a cui gli sposi devono pensare per organizzare il proprio matrimonio, una delle più importanti è senza dubbio la scelta del menù. Non solo dovranno essere in grado con le proprie scelte di accontentare i palati più esigenti tra gli invitati ma anche di andare incontro alle esigenze di coloro che necessitano di una certa alimentazione, non solo per questioni di gusto. Il successo di un matrimonio dipende in larga misura da quanto bene mangeranno gli ospiti. Ecco perché bisogna prestare particolare cura alla definizione del proprio menù di nozze.

IL BANCHETTO DI NOZZE: CONSIGLI

Perché il banchetto delle vostre nozze possa essere apprezzato da tutti, possono risultare utili alcuni consigli.

  1. Conoscere necessità particolari degli invitati: al momento della consegna della partecipazione, gli sposi possono chiedere ai propri invitati se hanno allergie, intolleranze alimentari o se seguono una dieta particolare, così da poter far preparare preventivamente un menù alternativo.
  2. Prevedere alternative che possano soddisfare i gusti di tutti: se il menù prescelto è a base di pesce, deve esserci sempre la possibilità di offrire un menù alternativo a base di carne per gli ospiti che la prediligono.
  3. Pensare sempre ai più piccoli: mettere a proprio agio gli ospiti e fargli vivere una giornata rilassante e piacevole deve essere l’obiettivo principale per gli sposi. Prevedere un menù per i bimbi è fondamentale per garantire la soddisfazione anche dei genitori. Se poi a questo si aggiunge un servizio di animazione, il matrimonio sarà sicuramente ancora più apprezzato.

IL BANCHETTO DI MATRIMONIO PERFETTO

Non sempre è possibile conoscere in anticipo le necessità e i gusti dei nostri invitati; a questo proposito ciò di cui si ha bisogno è una struttura con reparti di sala e cucina organizzati e pronti.

  • Un attento personale di sala: proprio perché non sempre gli sposi hanno potuto raccogliere informazioni precise su ognuno, è indispensabile che il personale di sala effettui una ricognizione tra i tavoli, così da informarsi sulle necessità di ciascun invitato.
  • Una cucina pronta alla preparazione di menù alternativi: in un’epoca in cui allergie, intolleranze o particolari abitudini alimentari sono la regola, e non l’eccezione, è necessario che la cucina della struttura da voi scelta sia in grado di preparare anche senza preavviso un menù alternativo.
  • Alternativo si, ma di qualità: nessuno degli invitati deve andare via insoddisfatto. Per questo motivo, il menù scelto come alternativa al primo deve condividere con questo qualità ed estetica.

Al Chiar di Luna ad esempio è una struttura per eventi nei Campi Flegrei dotata di una cucina interna, ben organizzata e divisa in reparti per la preparazione del cibo.  Una cucina che si prende cura di ogni dettaglio del pranzo delle vostre nozze: dal pane, servito in forme e gusti differenti, al buffet di dolci e la wedding cake, preparati dalla pasticceria interna. L’organizzazione e la cura che caratterizza la cucina della struttura le consente di affrontare senza alcuna difficoltà, e mai come un imprevisto, qualsiasi richiesta venga avanzata dagli ospiti in sala. Una cucina tradizionale, ma allo stesso tempo innovativa. La bellezza delle portate si accompagna alla scelta selezionata di materie prime.