Palloncini compleanno.. ed è subito festa!

Tutti amano i palloncini, ma quale è la loro storia, o meglio, come nascono i palloncini? Questa domanda così curiosa trova un risposta decisamente scientifica. Un tempo non esistevano le mescole di gomma attuali, leggere e duttili, quindi per realizzare i palloni da gioco venivano impiegate le interiora degli animali.
La nascita del palloncino si lega proprio all’impiego di questi materiali organici, anche se l’idea potrebbe sembrare davvero impensabile per le persone al giorno d’oggi. Eppure i palloncini venivano realizzati così, ma la versione come la si conosce al giorno d’oggi è frutto delle ricerche di Michael Faraday, che nel 1824 creò i primi palloncini della storia tagliando in due degli strati di lattice, unendoli assieme e riempendoli con i gas che impiegava per i suoi esperimenti.
Ecco quindi nascere i palloncini come si conoscono oggi, anche se in molti affermano che il vero inventore di questi oggetti fu Neil Tillotson che, nel 1830, immerse un cartoncino ritagliato con la forma di un gatto nel lattice liquido, dando vita ai primi palloncini della storia realizzati in lattice naturale, la sostanza estratta dall’albero della gomma.
Quanta strada è stata fatta da allora e, oggigiorno, i palloncini vengono impiegati per tante attività, sono un gioco divertente e molto gettonato fra i bambini, nonché una decorazione che non può mancare in ogni festa che si rispetti. I palloncini possono infatti fare capolino nei party dei grandi e dei bambini, perché in commercio se ne possono reperire di ogni tipo, di ogni colore e forma. I palloncini per festeggiare un compleanno possono essere scelti in kit di colori diversi o che riportano fantasie e grafiche fantasiose,.
Ma esistono anche i palloncini chiamati foil per la loro particolare conformazione, che riportano le forme degli animali, degli oggetti e anche dei personaggi dei cartoni animati. I palloncini compleanno possono essere decorati con scritte d’effetto, che riportano il numero degli anni festeggiati o le iconiche scritte ‘buon compleanno’ o ‘happy birthday’, mostrare simpatici disegni di torte e di candeline e chi più ne ha più ne metta.
Ma i palloncini sanno conquistare tutti semplicemente con la loro forma e con la loro sostanza, che mette subito allegria soprattutto quando il vento li muove e quando vengono usati dai bambini per giocare. La composizione soffice ed eterea di questi elementi mette, infatti, subito allegria e decreta il successo di un gioco che è nato tanto tempo fa, ma che non andrà mai fuori moda!