Canzoni simbolo italiane per imparare a suonare la chitarra

Canzoni simbolo italiane per imparare a suonare la chitarra
Acoustic guitar playing details with classical guitarist hands close up

Iniziare a suonare la chitarra dedicandosi esclusivamente allo studio della tecnica può risultare essere un qualcosa di noioso, nonostante sia di certo utile. Nulla vietà però a chi si appresta a conoscere questo strumento musicale di cominciare a mettere le mani (in tutti i sensi!) su qualche canzone semplice con cui iniziare ad affrontare le basi dell’esecuzione.
In questo articolo che ti propongo, andiamo ad approfondire insieme l’argomento osservando alcuni metodi di base per riuscire in questa impresa!

Scegliere la giusta canzone per imparare a suonare la chitarra

Scegliere un brano da affrontare agli inizi è particolarmente importante per gli autodidatti che hanno intrapreso da poco l’approccio allo strumento. Chiunque vorrebbe suonare sin da subito ciò che gli piace e fa parte del suo mondo musicale, però come in tutte le cose, bisogna procedere con metodo in modo da superare i primi blocchi rapidamente, senza entrare in confusione: se sei un appassionato di Jimi Hendrix sarà davvero difficile che tu possa riuscire a suonare un suo pezzo senza il giusto allenamento!
Per partire bene col piede giusto in questa direzione, ti consiglio quindi di dedicarti a canzoni con la chitarra con sequenze di tre o quattro accordi semplici che già conosci e che si ripetano nel modo più ciclico e lineare possibile. Ne puoi trovare facilmente moltissime su internet, basta cercare sui motori di ricerca le varie tablature o le trascrizioni degli accordi digitando il nome della composizione seguito dalla parola “tab”, “chord” o ancora “accordi” e il gioco è fatto.
Andiamo a vedere nel dettaglio come iniziare ad esercitarci.

Come esercitarsi sulle canzoni semplici

La prima cosa che devi tenere a mente quando decidi di iniziare a studiare una canzone è occorre tempo e pratica per riuscirci. Concentrati, prendi in mano la chitarra, scarica il materiale che ti serve e mettiti di impegno: la disciplina paga sempre!

Se sei un principiante, ti consiglio alcuni brani non eccessivamente complessi con cui partire: “La canzone del sole” di Lucio Battisti, “Knockin’ on Heaven’s Door” di Bob Dylan, “Wish you were here” dei Pink Floyd, “No woman no cry” di Bob Marley. Una volta presa confidenza con questi, si può salire di difficoltà provando “Alba Chiara” di Vasco e “Piccola Stella Senza Cielo” di Ligabue, un po’ più ostiche perché viene usato il barré.
Avrai notato sicuramente che, in generale, si parte spesso con delle ballate orecchiabili, di quelle che rimangono in testa, non eccessivamente elaborate a livello di ritmo. Bisogna, infatti, dedicarsi ad ascoltarle con attenzione per capire alcuni aspetti fondamentali, in particolare quando gli accordi cambiano, quanto dura l’accordo, perché generalmente nelle tablature che puoi trovare in rete non viene specificata la durata in termini di tempo. E’ assolutamente consigliato provare ad eseguire la canzone con la chitarra, strimpellarla avendola in sottofondo, perché devi capire bene come gli accordi si legano e quante pennate devi fare prima di un cambio. Cerca di scandire bene il tempo in questo modo, ti aiuterà ad essere più fluido nel passare da una posizione all’altra!
Mi raccomando, fai pratica con costanza e cerca di essere sempre preciso nel fare gli accordi.

Canzoni per chitarra per principianti: 3 esempi

Procediamo osservando più da vicino 3 canzoni pop facili da imparare e che potrai eseguire senza troppi problemi anche dopo aver letto questo articolo.

La Canzone del Sole (Lucio Battisti)

Questa famosa canzone di Battisti è la canzone per principianti per definizione: in molti infatti hanno cominciato a suonare proprio con questo brano impossibile da non riconoscere, che è composto solamente da tre accordi: La – Mi – Re.

Il pezzo si basa su una sequenza armonica formata da La – Mi – Re – Mi che si ripete sia per la strofa che per il ritornello. Per ogni accordo, basta ripetere due volte una pennata verso il basso ed una pennata verso l’alto, oppure una volta soltanto tre pennate secche verso il basso.

Albachiara (Vasco Rossi)

Albachiara è una delle più conosciute canzoni di Vasco Rossi e della musica pop italiana: è scritta nella tonalità di Do Maggiore ma la la trascriviamo in Sol Maggiore per renderla un po’ più facile da eseguire anche per chi sta iniziando ora a prendere confidenza con la chitarra.

Il brano non presenta una classica struttura strofa-ritornello, ma è composto da un’unica struttura melodica che si ripete.
Gli accordi sono Sol – Mim – Re – Do – Sol – Lam – Re, seguiti da un altro giro composto da Sol – Mim – Re – Do – Sol – La7 – Re.

Piccola Stella senza Cielo (Ligabue)

Concludiamo il nostro articolo con un’altra canzone estremamente famosa e che sicuramente avrai avuto modo di sentire diverse volte, che andiamo ad eseguire in tonalità di Sol Maggiore.

“Piccola Stella senza Cielo” è formata da quattro accordi: Mim – Do – Sol – Re, da ripetere in quest’ordine, eseguendo quattro pennate verso l’alto e quattro verso il basso alternate.