Come creare delle saponette

Come creare delle saponette

Perché dovremmo creare qualcosa con le nostre mani? Perché si tratta di un’attività che rilassa il corpo e la mente e quindi fa bene al nostro umore e al nostro stato fisico. Creare qualcosa con le proprie mani poi da molta soddisfazione e aumenta l’autostima quindi è una cosa ottima per la nostra psiche. Soprattutto se si tratta di qualcosa di utile, come delle pratiche saponette da tenere in un porta sapone nel bagno. Le saponette sono utili all’igiene personale e ci regalano un profumo della pelle inconfondibile, che sa di buono e di pulito. Certo è molto facile acquistarle al supermercato ma perché non provare a farle da soli magari coinvolgendo anche i nostri bambini che, chissà, con le loro idee non possano essere di grande aiuto? In questo articolo vi spieghiamo come creare in casa delle profumatissime saponette da tenere per voi o da regalare a chi volete bene.

Come fare

Prima di creare le nostre saponette profumate possiamo pensare a che forma dare loro. Possiamo acquistare degli appositi stampi per saponette a forma di cuore o fiore presso i più forniti store di bricolage oppure utilizzare vecchie scatolette in metallo senza coperchio. Potremo quindi passare a realizzare il sapone usando la glicerina. Dovremo procurarci 500 grammi di glicerina da far sciogliere a bagnomaria in una pentola piena d’acqua posta sul fornello della nostra cucina a fiamma bassa. Ogni tanto dovremo mescolare la glicerina con un cucchiaio di legno. Dobbiamo attendere la liquefazione della sostanza ma non l’ebollizione della stessa, requisito non necessario che potrebbe precludere la buona riuscita dell’operazione. Non appena la glicerina si sarà disciolta dunque spegneremo il fuoco. Ora potremo pensare a come colorare e profumare il sapone.

Colore e profumo

Sono veramente tante le soluzioni per colorare e profumare le nostre saponette artigianali. Possiamo innanzitutto utilizzare le verdure: vogliamo realizzare una saponetta verde? Possiamo aggiungere alla glicerina liquida un frullato di spinaci. Ci piacciono i colori caldi? Con il succo di carota otterremo una profumazione lieve e delicata e un colore arancione della saponetta. Certamente però i migliori da utilizzare in modo molto facile allo scopo della profumazione della saponetta sono gli oli essenziali. Questi si possono acquistare in erboristeria e scegliere il preferito come profumo. Possiamo utilizzare un olio essenziale alla lavanda, al sandalo, alla vaniglia. Possiamo aggiungere un cucchiaio di miele al composto per creare una saponetta dolce per pelli delicate. Possiamo infine versare nello stampo il composto prescelto insieme a una polvere di glitter, a una manciata di fiori secchi, a pezzi di scorza di limone o di arancia.

Il risultato finale

Ora che abbiamo scelto il composto ideale da versare nello stampo della saponetta come dobbiamo procedere? Il composto andrà fatto raffreddare per almeno 12 giorni. Trascorso il tempo le saponette artigianali si saranno solidificate e saranno pronte per essere usate. Potrete quindi estrarre la saponetta dallo stampo e provare a utilizzarla per lavarvi le mani: il risultato vi stupirà. Se non sapete cosa regalare agli amici durante una festa o una ricorrenza, potete preparare diverse saponette da regalare, anche più insieme, che metterete in un cestino da impacchettare. Potete impacchettare singolarmente ogni saponetta profumata con della carta trasparente, fare un pacchettino da chiudere con lo scotch e adornarlo con un fiocco colorato. Quando direte che le avete fatte voi, i vostri amici o familiari resteranno piacevolmente colpiti dalla cosa, non ci crederanno e saranno molto contenti di ricevere questo dono.