Come pulire una tenda da esterno

Come pulire una tenda da esterno

Nonostante vengano realizzate in materiali resistenti agli eventi atmosferici, anche le tende da sole hanno bisogno di essere periodicamente pulite e lavate. In questo modo, se ne preserva lo stato e, soprattutto, l’estetica non ne risente, mantenendo un aspetto sempre ottimale e continuando a valorizzare lo spazio esterno in cui sono state installate. Tuttavia, proprio per le caratteristiche uniche delle tende da sole, il processo di pulizia e lavaggio deve essere effettuato con molta perizia e attenzione, per non rovinarne i colori e il tessuto stesso.  Le tende da sole, infatti, sono esposte a diversi agenti atmosferici, perché durante l’estate proteggono dai raggi ultravioletti del sole, mentre d’inverno dalla pioggia e dal vento. In questo modo, il materiale viene sottoposto a continue variazioni di temperatura, per cui rischia di rovinarsi con facilità se non viene trattato nella maniera migliore.

Perché è importante pulire le tende da esterno

La prima cosa da sapere riguardo la pulizia delle tende da esterno è che esse vanno pulite con regolarità, soprattutto dalla polvere e dalle foglie che spesso si accumulano sul telaio o, peggio, sulle parti mobili della struttura. La pulizia non deve essere vista soltanto come un fattore che mantenga intatta l’estetica delle tende, ma un’operazione fondamentale per preservarle nel tempo e farle funzionare sempre correttamente.  Non capita di rado, infatti, che qualche detrito finisca nelle parti mobili e danneggi il meccanismo tanto da dover chiedere l’intervento di un tecnico o, nei casi peggiori, la sostituzione di qualche pezzo. I detriti che si possono accumulare su una tenda da sole sono diversi, dalle già citate foglie fino alla resina, ma anche escrementi di uccelli e polveri sottili rilasciate nell’aria dai gas di scarico dei veicoli.  Per questo motivo, la pulizia deve avvenire regolarmente e periodicamente, ma utilizzando sempre i prodotti migliori e più indicati, soprattutto atti a combattere la formazione di muffa e il deterioramento della struttura.

Come pulire le tende da esterno

pulire-in-modo-efficare-una-tenda-da-esterno Per quanto riguarda il telo, questo non deve mai essere pulito usando prodotti acidi né chimici, perché potrebbero alterare la composizione del tessuto o macchiarlo irrimediabilmente. Al contrario, si devono usare sempre saponi o detergenti neutri e delicati, provandoli prima su una piccola parte della tenda così da accertarsi che non facciano danni.  Non va bene nemmeno il vapore, perché può danneggiare i colori e può causare l’assottigliamento del telo stesso, mentre sono ottimi tutti i prodotti naturali, come il sapone di Marsiglia.  Mescolarlo con tre cucchiai di bicarbonato, crea una miscela utile sia per togliere le macchie che per combattere la muffa. Inoltre, ha capacità sgrassanti, ma non intacca i colori della tenda.  Per chi vuole pulire le tende da sole senza smontarle, è necessario, innanzitutto, controllare che ogni parte, soprattutto quelle di movimentazione, siano integre, non presentino sporcizia e ammassi di detriti e siano ben lubrificate.  Una volta fatto ciò, bisogna stendere le tende in maniera tale da non creare sacche di accumulo e poi si deve procedere con gli stessi prodotti citati sopra, aiutandosi con un panno.  Come detto, la pulizia delle tende da sole è essenziale per garantirne il corretto funzionamento e lasciarne intatte le caratteristiche estetiche. Pertanto, è ancora più importante ricordarsi sempre di non lasciarle aperte quando non serve, perché possono rovinarsi se tenute inutilmente al sole o sotto la pioggia. Ogni volta che non si è in casa o non si devono utilizzare gli spazi esterni, ricordate sempre di chiuderle, così da mantenerle protette dagli agenti esterni e prolungarne la durevolezza nel tempo.  Per informazioni più dettagliate, potete visitare il sito https://btgroup.it/ dove troverete indicazioni e consigli utili e per la cura e la pulizia delle vostre tende da sole.