Come Funziona l’Assicurazione Furto e Incendio

Quando si parla di polizza assicurativa compresa di furto e incendio ci si interroga spesso sulla funzionalità, sui costi aggiuntivi, sulle relative coperture estese e sulla durata della sottoscrizione stessa. Tra le garanzie presenti sulle polizze RC Auto per gli automobilisti spuntano sia il furto che l’incendio, generalmente sottoscritti in presenza dell’acquisto di una vettura nuova, oppure storica, ma anche relativamente costosa e quindi soggetta ai possibili tentativi dei malintenzionati.
La propria vettura, come ricorda anche OfferteBanche.it, è quotidianamente soggetta a diversi possibili eventi quali il furto, l’incendio dolente, l’incendio casuale, i danneggiamenti vandalici, i danni accidentali provocati dagli eventi atmosferici, e via elencando. Tutte queste motivazioni raccolte assieme hanno portato le compagnie assicurative all’aggiunta degli accessori all’interno delle proprie polizze RC Auto.
Furto di automobili, conviene stipulare la polizza contro il furto?
E’ importante soffermarsi anche sui dati recenti in merito alla situazione dei furti d’auto in Italia in quanto i nuovi sistemi non si basano più sulle vecchie da parte dei ladri, ma sulle nuove tecnologie. In passato i ladri di automobili ricorrevano allo scassinamento delle serrature per accedere all’interno del veicolo, mentre attualmente le tecniche sono state affinate e integrate ai livelli tecnologici presenti sul mercato. Ciò significa che i ladri moderni riescono facilmente ad aggirare il sistema Keyless installato sulla maggior parte delle vetture di recente fabbricazione. Il sistema in questione prevede di fatti la possibilità di accendere il veicolo senza la necessità di disporre delle chiavi fisiche. I ladri moderni agiscono quindi, generalmente in coppia, sfruttando le abilità della tecnologia per mettere a segno i propri furti senza ricorrere alle vecchie maniere e senza attirare l’attenzione.
Come Funziona la Polizza Furto e Incendio
Come funzionano gli accessori furto e incendio previsti all’interno di una polizza RC Auto? Le varie compagnie assicurative mettono generalmente a disposizione degli automobilisti sottoscriventi una serie di sconti e promozioni al fine di incentivare tali integrazioni all’interno della polizza standard. Furto e incendio rientreranno quindi nelle garanzie accessorie e del tutto facoltative al fine di sottoscrivere una polizza completa e sicura. Prima di procedere ad una sottoscrizione accessoria sarà fondamentale visionare diversi preventivi, calcolabili anche online, al fine di ottenere una panoramica preventiva sul costo finale del relativo premio.
L’automobilista sottoscrivente potrà decidere di personalizzare la polizza in base alle proprie esigenze, scegliendo furto e incendio compresi, oppure solamente uno dei due accessori.
L’accessorio furto coprirà tutti i possibili danni parziali e totali subiti dalla propria vettura, i tentativi di scasso, i danni provocati dagli agenti atmosferici, fino alla distruzione totale del veicolo. Il furto degli oggetti presenti all’interno della vettura non rientrerà generalmente nella copertura del furto, fatta eccezione per una preventiva aggiunta in sede di sottoscrizione del contratto.
L’accessorio incendio coprirà invece i danni parziali e totali causati dallo stesso, fino alla completa distruzione della vettura comprendendo anche eventi quali possibili scoppi, fulmini, corto circuiti e gli inneschi.
Anche in questo caso non saranno compresi nel risarcimento il valore degli oggetti presenti all’interno dell’automobile al momento dell’incendio, così come non saranno coperti gli incendi causati con dolo o colpa. Per ottenere il risarcimento in caso di furto e incendio si dovrà presentare una regolare denuncia presso i carabinieri e consegnare la relativa documentazione alla propria agenzia assicurativa.