Le difficoltà di ottenere un prestito personale

Le difficoltà di ottenere un prestito personale

Sapete quali sono le difficolta di ottenere un prestito personale? Se non avete mai avuto bisogno di un prestito personale, oppure se appartenete alla categoria dei dipendenti statali o pubblici questo vi suonerà strano, ma se siete dei commercianti, degli artigiani o insomma tra coloro che appartengono alla categoria dei lavoratori autonomi allora di sicuro conoscete questo problema.

Tutti pensiamo che le banche siano li apposta per dare prestiti, per dare denaro a coloro che ne hanno bisogno, per darci il mutuo quando dobbiamo acquistare una casa, ma non è proprio così. Le banche da sempre, ma specie negli ultimi anni, tendono a offrire soldi a chi ne ha già e non ne ha bisogno e rifiutano molto spesso il prestito a chi davvero ne ha una necessità estrema. Ma perchè accade questo?

Quali altre difficoltà di ottenere un prestito personale?

Accade questo perchè a causa del periodo di crisi economica che ha coinvolto tutta l’area Europea ma non solo, coloro che non possono dimostrare di avere un reddito certo e fisso, non sono clienti appetibili per le banche, anzi questi ultimi sono evitati come degli appestati.

A differenza di un dipendente che ha un contratto a tempo indeterminato, il lavoratore autonomo, ha molte altre difficoltà di ottenere un prestito personale, perchè pur avendo un lavoro continuativo, non ha la certezza di avere un introito di denaro costante nel tempo, infatti molti commercianti e piccoli artigiani sono in crisi per via dei pagamenti lunghissimi e a volte mancati del tutto.

Gli istituti di credito questo lo sanno bene e per concedere i prestiti a questa categoria, esigono maggiori garanzie, tali da essere spesso impossibili da soddisfare. Se non si ha una busta paga da portare in garanzia, spesso si ricorre all’ipoteca su un immobile, sempre se si ha la fortuna di possederne uno, se manca una casa di proprietà, si deve per forza di cose cercare una persona che possa garantire per noi, la cosidetta figura del garante.

Paradossalmente ha più chanches di avere il prestito un comune pensionato, anche se non per somme altissime, perchè i pensionati possono offrire la loro pensione mensile come garanzia e quindi spesso accedono al prestito con la cessione del quinto della pensione, formula questa molto usata.

Quindi il lavoratore autonomo sta passando periodi poco rosei, per prima cosa per la crisi che ha fatto diminuire i consumi delle famiglie Italiane, poi perchè spesso non riescono ad avere i pagamenti in sospeso, anche se forniscono enti pubblici e infine perchè in caso di necessità, quasi nessuno gli concede il prestito che sarebbe così utile per tante aziende in difficoltà.

Maggiori informazioni su Wikipedia.