Vivin C antinfluenzale, un aiuto contro i mali di stagione

Con l’arrivo della stagione fredda e coi primi sbalzi di temperatura, è facile che sopraggiungano anche quelli che vengono comunemente definiti “mali di stagione”, ovvero, influenza e raffreddori. Per lo più si tratta di condizioni blande che si risolvono con un po’ di riposo, ma quando la sintomatologia è un po’ più fastidiosa si può assumere Vivin C antinfluenzale, vediamo di cosa si tratta, quando e come assumerlo.
Vivin C antinfluenzale, quando serve
Normalmente un comune raffreddore, spesso causato da sbalzi di temperatura che incidono sul nostro sistema immunitario, magari già alterato dallo stress, causa blandi sintomi come naso occluso, tosse e, in alcuni casi, qualche linea di febbre.
Può capitare, però, che i sintomi siano più evidenti, come nel caso delle vere e proprie influenze che, ricordiamo, possono essere prevenute in modo efficace dal vaccino antinfluenzale. Nel caso di febbre e dolori articolari, nonché di raffreddori, si può assumere Vivin C antinfluenzale in compresse, un farmaco a base di acido acetilsalicico e vitamina C che agisce sui primi sintomi e supporta il sistema immunitario.
Vivin C antinfluenzale si presenta sotto forma di pasticche effervescenti che vanno sciolte in un bicchiere d’acqua e assunte secondo posologia. Il farmaco non necessita di prescrizione medica, tuttavia, se dopo averlo assunto per qualche giorno i sintomi dovessero persistere, è bene consultare il proprio medico.
Quando e come assumere Vivin C antinfluenzale
Gli adulti possono assumere 1 o 2 compresse fino a un massimo di 3 o 4 volte al giorno. In caso di pazienti anziani è bene attenersi alle dosi minime, le dosi massime, in ogni caso, non devono mai essere superate.
Il farmaco deve essere assunto a stomaco pieno, quindi, possibilmente, dopo i pasti e per non più di 5-7 giorni nel dosaggio normale e per non più di 3 giorni al dosaggio massimo.
L’assunzione è molto semplice, come detto, si deve sciogliere una pastiglia di Vivin C effervescente in un bicchiere d’acqua. Se si soffre di particolari patologie o si ha qualche allergia è bene consultare il medico prima di assumere un qualsiasi farmaco da banco.
Altri utilizzi di Vivin C
Vivin C può essere utilizzato anche per la terapia di mal di testa. Mal di denti, dolori articolari, dolori mestruali, muscolari e reumatici.
Altri consigli utili
Quest’anno, ancor più degli anni passati, dobbiamo fare attenzione ai sintomi che possono ricondurre al covid. Purtroppo la sintomatologia è molto simile a quella di una comune influenza o di un banale raffreddore.
Se dopo aver assunto il farmaco non notiamo alcun miglioramento, senza allarmarsi, è bene allertare il medico e fare una visita. Normalmente i sintomi del raffreddore o gli stati febbrili da raffreddamento o da influenza si risolvono tranquillamente nel giro di qualche giorno.
Durante il decorso della sintomatologia è consigliato comunque stare a casa, a riposo. Evitiamo di andare al lavoro o a scuola col raffreddore o tosse e men che meno con la febbre. Stare al caldo e alimentarsi nel modo corretto è sicuramente la scelta giusta.
Data la particolare condizione che stiamo vivendo a causa del Covid-19, se compaiono sintomi riconducibili al virus, è buona norma stare isolati fino alla loro totale scomparsa. Può sicuramente trattarsi di un comune raffreddore, ma se si vive in famiglia è bene comunque stare riservati in un ambiente isolato e non entrare in contatto con gli altri membri della famiglia.
Monitorare quotidianamente il proprio stato di salute e indossare la mascherina, anche a casa, qualora si rilevasse tosse, raffreddore o febbre, è sempre indicato.
Effetti indesiderati del Vivin C
Il Vivin C è un farmaco, e come tutti i farmaci, sebbene in rari casi, può avere degli effetti indesiderati, per quanto blandi. Prima di assumerlo leggere bene il foglietto illustrativo e attenersi alla posologia indicata.