Offerta Extracurriculare di Roma Film Academy
La Roma Film Academy sta sviluppando sempre di più la propria offerta extracurriculare.
L’Offerta Extracurriculare: La Scuola offre ora infatti anche una serie di seminari e laboratori aperti sia agli addetti ai lavori e ai professionisti, sia agli appassionati, il cui scopo è studiare in dettaglio una specifica tematica, come ad esempio i corsi di scherma scenica per attori e controfigure, oppure i corsi di recitazione in lingua italiana per stranieri, tesi ad acquisire una maggiore confidenza con la lingua della nostra nazione. A questi si aggiungono corsi brevi, di specializzazioni e aggiornamento, classi estive e corsi in lingua inglese.
Esempi di seminari e laboratori
Corsi tecnici: corsi di casting, di colorazione digitale, di Steadicam.
Corsi artistici: corsi di scenografia virtuale e cinematografica, di danza Butoh e consapevolezza del corpo, di recitazione in italiano per stranieri.
Corsi per controfigure: corsi di scherma scenica medievale, del ‘500/’600, del ‘700/’800, a due mani, corsi di combattimento scenico.
Il Teatro di Posa
La Scuola dispone di un teatro di posa, di scenografie realizzate da importanti professionisti del settore ed è dotata di un parco attrezzature distinte per la didattica quotidiana e quella laboratoriale, caratteristiche che rendono la Scuola una struttura formativa unica nel suo genere, in cui gli studenti possono fare pratica in un ambiente del tutto simile ad un reale set in cui ognuno deve rispettare la gerarchia dei ruoli di ogni reparto.
Le Aule
La Roma Film Academy dispone di alcune aule sia per le attività teoriche o le proiezioni, sia per quelle pratiche di montaggio, attrezzate con Mac dotati dell’intera suite aggiornata di prodotti della Adobe e di Avid Studio.
Attrezzature
La Roma Film Academy consolida ogni anno sempre di più i propri rapporti con i più importanti professionisti e servizi del settore, i quali, affiancano il lavoro dei docenti sulla base del piano formativo, mettendo a disposizione attrezzature per la ripresa di qualità, proiettori, sistemi audio e altri mezzi professionali.
Gli studenti svolgono inoltre lezioni appositamente disegnate per loro presso qugli stessi servizi che diventeranno in seguito, all’uscita dalla scuola, un riferimento professionale, preparandosi così saper utilizzare i principali strumenti che dovranno usare sul campo.
Talenti e Contest
La Scuola ospita regolarmente personaggi di rilievo del mondo del cinema. Spesso questi talent sono professionisti di fama internazionale e tengono per i nostri studenti delle lezioni “speciali” in cui raccontano il loro percorso all’interno del mondo del cinema, spiegano ai ragazzi quanto sacrificio e quanto lavoro ci sia dietro una carriera come quella che hanno intrapreso e rispondono alle loro domande.
Questa tradizione tipicamente americana permette ai corsisti di arricchire ancor di più il loro percorso di studi, misurandosi con veri e propri “mostri sacri” del settore.
Spesso la Scuola organizza anche dei contest per omaggiare gli ospiti, piccole sfide per i ragazzi che consistono nel realizzare brevi cortometraggi con linee guida ben definite ed un periodo di tempo limitato per metterli in scena. I lavori vengono poi visionati e discussi insieme all’ospite che fornisce il suo feedback agli autori e preziosi consigli su come impostare i loro futuri lavori.
Nel Teatro 16, luogo dove solitamente si svolgono queste lezioni, si sono alternati artisti di fama mondiale, come Laura Morante, nonché alcuni vincitori del premio Oscar come Alexander Payne, Paul Haggis e Mark Harris.
Per tutti i dettagli visitate il sito ufficiale qui: Roma Film Academy.