Telefonia fissa, Iliad sbarca su questo mercato

Telefonia fissa, Iliad sbarca su questo mercato

Già da qualche mese se ne parlava, ma poiché e stata annunciata ufficialmente non si tratta più di una mera ipotesi: Iliad, a mezzo comunicato stampa, ha annunciato qualche tempo fa che Open Fiber sarà il suo partner tecnologico che affiancherà dunque Iliad nel mercato della telefonia fissa. Si tratta di una vera rivoluzione in questo mercato dove sbarca un player che, stando ai risultati del mobile, darà particolarmente battaglia ai player storici.

Telefonia fissa, l’annuncio di Iliad

Benedetto Levi, CEO di Iliad Italia, ha recentemente dato l’annuncio dell’imminente ingresso di Iliad nel mercato della telefonia mobile. Queste le sue parole: “La domanda crescente di connettività degli ultimi mesi ci ha spinto ad accelerare i tempi per l’ingresso nel segmento del fisso e la partnership con Open Fiber costituisce il primo passo in questa direzione.” L’accordo è stato dunque siglato con Open Fiber che dovrà così fornire la rete e la fibra ad alta velocità.

Ma cosa ha fatto cambiare idea a Iliad? Sicuramente la pandemia ha avuto il suo peso. Iliad aveva infatti ipotizzato l’ingresso nel mercato della telefonia fissa solo nel 2024, ma le mutate condizioni hanno spinto l’operatore ad accelerare e chiudere rapidamente l’accordo con Open Fiber.

Quali saranno le offerte della fibra

Ancora non abbiamo un quadro dettagliato di quelle che saranno le tariffe, ma a ben guardare le offerte della telefonia mobile dell’azienda, è sicuro che saranno altamente competitive. Una cosa, tuttavia, appare certa, vi sarà convergenza tra fisso e mobile, esattamente come accade per i competitor di Iliad. Saranno quindi offerte con tutta probabilità “all inclusive” in cu saranno incluse sia la fibra che il mobile.

Secondo alcuni rumors non è nemmeno da escludere che possano esserci offerte anche per qualche servizio video streaming, se Iliad siglerà ulteriori partnership, ma queste, per ora, restano supposizioni.

Quando troveremo le offerte Iliad

Alcuni dicono che già a partire da fine 2020 sarà possibile fruire delle offerte di Iliad, ma in tutta obiettività questa possibilità sembra improbabile. A questo punto, però, la data più probabile sembrerebbe proprio il 2021, forse già da gennaio-febbraio.

In Francia, invece, sono già state presentate le Freebox, uno strumento che potremo conoscere anche qui a breve. Interessante il design: molto sobrio, essenziale e con una colorazione bianca per quanto riguarda i device di ultima generazione.

I Freebox non sono propriamente dei router in quanto sono formati da diverse componenti, sarebbe meglio definirli come l’evoluzione dei router con piccoli ripetitori e un TV Box.

Sempre in Francia, Iliad fibra ha promosso l’offerta all inclusive, come si pensa debba fare anche in Italia, oltre ai piani Wifi 4 G con una bundle illimitata di giga.

In Italia per ora possiamo fare solo supposizioni. Potrebbe esserci appunto la Box wifi, per esempio, che includerebbe un’offerta per collegarsi a internet da casa utilizzando una sim e la rete mobile.

La scalata di Iliad

Al principio Iliad ha stupito con le sue offerte convenientissime. In seguito sono state molte le critiche mosse, e per finire, si ipotizzava un’implosione dell’azienda. Al contrario di quanto alcuni pensavano, però, non solo Iliad non è implosa, a è riuscita a trovare un suo spazio all’interno del mercato della telefonia.

Oggi sono circa 4000 le antenne attive dell’azienda ed entro fine anno saranno aumentate di mille unità. Per quanto riguarda il 5 G, invece, non sono molte le informazioni che l’azienda rilascia. Sembra che Iliad temporeggi e dimostra, in tal senso, di non aver alcuna fretta.

Nel frattempo continua a dare battaglia agli altri competitor, mentre cerca di affrancarsi da Wind tre e trovare una sua individuale rete, evitando così i costi di affitto, il che si potrebbe tradurre con offerte ancora più vantaggiose per gli utenti.