10 alimenti da evitare se vogliamo evitare di prendere peso in modo incontrollato!

10 alimenti da evitare se vogliamo evitare di prendere peso in modo incontrollato!

Alcuni cibi rappresentano una delizia per il palato e una croce per la linea. Assumerli può davvero compromettere la nostra forma fisica, soprattutto perché troppo calorici e pieni di grassi cattivi. Vediamo quali sono i dieci alimenti da evitare se vogliamo evitare di prendere peso in eccesso.

Il burro

Il burro è ricco di calorie, e per questo per nulla adatto a coloro che vogliono mantenere il peso forma. Questo prodotto contiene colesterolo e acidi grassi saturi, meglio limitarne l’assunzione per non favorire la formazione di placche “aterosclerotiche” nelle arterie, 100 grammi di prodotto apportano ben 760 calorie ogni 100 grammi.

L’olio

Ai primi posti non può che trovarsi l’olio, ovvero un alimento composto totalmente di grassi (per il 100%), gli oli da condimento hanno circa 900 calorie per 100 grammi. La differenza tra i vari tipi di oli risiede unicamente nella composizione, mentre le calorie rimangono sempre alte. L’olio extravergine di oliva è sempre da preferire agli altri, soprattutto perché fonte di vitamine e acidi grassi monoinsaturi. L’importante è non eccedere con le calorie, meglio non superare un cucchiaio e mezzo al giorno.

Il cioccolato

Il cioccolato si sa, è una delle cose che fanno più male alle linea, a causa del suo apporto calorico di circa 550 calorie ogni 100 grammi. Ma il suo enorme potere energetico si contrappone ai benefici che è in grado di dare all’organismo: il cioccolato fondente, fonte di flavonoidi, se assunto in piccolissime quantità (non più di un quadratino al giorno) può risultare persino benefico per la salute, in quanto capace di rafforzare il sistema immunitario e produrre un effetto anti-infiammatorio.

La pasta sfoglia

La pasta sfoglia è un alimento preparato con un impasto di farina, acqua e burro. Consumare 100 grammi di questo prodotto può fornire all’organismo un apporto calorico di 500/560 calorie, soprattutto perché per realizzare l’impasto vengono spesso usate grandi quantità di materia grassa.

I semi

Si parla tanto dei benefici dei semi nell’alimentazione: zucca, lino, sesamo, girasole. Ma è importante consumarli in piccole quantità, considerando che il loro apporto calorico è di 570 grammi circa ogni 100 grammi.

La frutta secca oleosa

La frutta secca oleosa è fonte di grande beneficio per l’organismo, considerando che mandorle, noci, arachidi, pistacchi e pinoli contengono un’importante quantità di acidi grassi buoni (compresi omega-3). Si tratta comunque pur sempre di prodotti altamente calorici, per questo si consiglia di assumerne massimo 30 grammi al giorni. Le noci e le mandorle, in particolare, contengono acidi essenziali capaci di esercitare un potente effetto antinfiammatorio e protettivo contro le patologie cardiovascolari.

Il cocco

Il cocco è uno degli alimenti più calorici in natura. La farina viene ricavata dalla polpa, in modo da essiccarla e poi grattugiarla. A causa dell’elevata quantità di grassi (circa l’86%), il cocco è in grado di apportare circa 604 per 100 grammi di prodotto. Si consiglia pertanto di non esagerare con le quantità.

La maionese

Ecco un altro alimento nemico della linea: la maionese. In effetti ci sono salse e salse, la maionese è molto calorica a causa di due ingredienti in particolare: l’olio di semi e i tuorli d’uovo. Ogni 100 grammi contiene circa 655 calorie.

Affettati e insaccati

Le calorie di questi alimenti cambiano in base alla tipologia di affettato: la bresaola, il tacchino e il pollo contengono minori calorie, e per questo sono più indicate per le diete (ma da consumare sempre con moderazione). Altri salumi, invece, sono decisamente nemici della linea: pensiamo alla pancetta (con le sue 660 calorie ogni 100 grammi), o al lardo (contenente ben 660 calorie ogni 100 grami).

Le creme spalmabili

A chi non piacciono le creme spalmabili? Si consiglia tuttavia di non eccedere, perché si tratta di un prodotto piuttosto calorico, pieno di zuccheri semplici e grassi saturi. Le creme apportano circa 540 calorie ogni 100 grammi, per questo si consiglia di consumarle raramente, e soprattutto se non si hanno problemi di sovrappeso.