Cos’è l’ansia e come curarla?

Cos’è l’ansia e come curarla?

Il termine ansia viene comunemente utilizzato per indicare un disturbo specifico. Ossia un insieme di reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si innescano dopo uno stimolo ritenuto minaccioso. Il soggetto in questo caso non si ritiene sufficientemente in grado di opporre una reazione. L’ansia però non è un fenomeno anormale, anzi.

Si tratta di un meccanismo che attiva l’organismo quando una situazione viene percepita come potenzialmente pericolosa.

La terapia psicologica per curare l’ansia

Per poter curare in maniera fruttuosa l’ansia, è consigliabile seguire un trattamento psicologico con una terapia cognitivo comportamentale. La fase che si occupa del lato cognitivo ritiene che siano le nostre menti a reagire con pensieri e sentimenti negativi agli eventi. Non è la situazione in sé a determinare un disagio, ma l’interpretazione che ne viene fatta. Questo step è fondamentale per sbloccare il soggetto dall’ansia. L’obiettivo infatti è quello di individuare credenze e modelli di pensiero che di solito sono automatici e negativi, ma del tutto irrazionali. Una volta riconosciuti, vanno sostituiti con idee più positive che facciano sviluppare un approccio razionale verso il problema.

La seconda parte della terapia si focalizza invece sui comportamenti. Ci si pone l’obiettivo di cambiare gli atteggiamenti legati all’ansia, come il senso di profonda irrequietezza o il sottrarsi a qualcosa. Il paziente apprende anche delle tecniche di rilassamento, oltre a imparare come cambiare le proprie reazioni davanti alle situazioni ritenute critiche.

Lo stile di vita

Oltre alla terapia psicologica, si aggregano anche altre cure che abbracciano lo stile di vita dell’individuo. Spesso vengono associati i farmaci ansiolitici, lo svolgimento di attività fisica, esercizi di respirazione e anche una dieta personalizzata. Un’alimentazione sana, con cibi anti ansia e la riduzione di caffeina e altre sostanze eccitanti.

Oli essenziali per indurre serenità

Accanto alla terapia a e allo stile di vita equilibrato, esistono anche dei rimedi naturali per tenere l’ansia sotto controllo. Tra questi c’è l’impiego degli oli essenziali. Sostanze completamente pure e naturali che usate per l’aromaterapia, i massaggi o la cura del corpo, inducono sensazioni piacevoli di serenità. L’elenco è lungo, ma tra i più comuni ci sono l’olio di ginepro, gelsomino, lavanda, vetiver, rosa. Puoi trovare consigli sull’utilizzo su questo sito.

La cura comincia da se stessi

Per avere successo è importante che il paziente sia motivato e deciso a sconfiggere il problema che lo attanaglia. Per cui prima ancora della terapia e degli altri rimedi, è necessario individuare quali sono le situazioni che portano ansia o stress. Un modo semplice per farlo è tenere un diario in cui annotare i sintomi e le occasioni in cui ci si sente male. È produttivo anche per scovare i pensieri che preoccupano più di altri e neutralizzare il problema principale. Ogni essere umano possiede dentro di sé una forza sconosciuta e risorse inimmaginabili, come le capacità di problem solving. Con delle tecniche di autocontrollo è possibile tenere a freno certe situazioni di stress e riuscire a dominarle. Poter identificare qual è il problema principale intorno a cui ruota l’ansia, è il passo più importante. Da questo punto in poi si può stilare un piano seguire step by step, prima di tutto con se stessi e il proprio mondo interiore.