Quando Usare Acqua e Sale per Disinfettare una Ferita

Il sale ha moltissime proprietà e forse una che ancora non conosci è quella di avere un forte potere disinfettante, antibatterico ed antinfiammatorio.
Solitamente, un po’ per abitudine, siamo abituati ad utilizzare disinfettanti che troviamo in commercio, senza sapere però che una soluzione di acqua e sale è un disinfettante del tutto naturale e soprattutto sono due ingredienti che tutti noi abbiamo in casa.
Disinfettante per Uso Domestico
È un metodo utilizzato fin dall’antichità ma è importante precisare che può essere impiegato solo per le piccole ferite che magari capitano accidentalmente durante le nostre attività quotidiane.
Non deve mai essere utilizzato per disinfettare ferite molto profonde o ferite da post intervento. In questi casi invece servirà il parere medico che dopo aver valutato la vostra condizione clinica, potrà fornirvi la giusta cura per disinfettare al meglio la vostra ferita.
Quando può Essere Sufficiente?
Utilizzare acqua e sale insieme creano un equilibrio osmotico. Quando questa soluzione viene a contatto con un germe quest’ultimo tende a perdere liquidi fino alla totale disidratazione, quindi lo uccide.
Può essere utilizzato per piccoli tagli o per esempio in caso di piccole escoriazioni, che necessitano esclusivamente di un’automedicazione. In alternativa, si consiglia di valutare l’acquisto di prodotti ideati appositamente per disinfettare le ferite.
È molto utilizzato per esempio per eventuali escoriazioni o tagli che vengono a crearsi dopo una rasatura, sia per gli uomini che per le donne.
Acqua e sale vengono molto utilizzati anche per disinfettare accessi o infezioni della bocca o delle gengive. Anche se si tratta di un ottimo disinfettante, la sua efficacia richiede tempi più lunghi rispetto alle soluzioni chimiche che troviamo generalmente in commercio, quindi va utilizzato in questi casi, almeno tre volte al giorno. In questo modo si andranno a drenare i liquidi in eccesso e si avrà una sensazione di sollievo.
Può essere impiegato anche per curare brufoli o foruncoli. Applicando la soluzione più volte al giorno sulla parte interessata, le ferite causate dalla loro rottura si rimargineranno più rapidamente.
Come Creare la Soluzione Disinfettante con Acqua e Sale?
Vediamo adesso insieme come creare questo importante disinfettante, utilizzando esclusivamente due ingredienti, facilmente reperibili.
Affinché il potere disinfettante abbia la massima efficacia sarà necessario riscaldare l’acqua, facendo attenzione a non farla bollire, basterà quindi semplicemente ottenere dell’acqua tiepida.
Versa ora l’acqua in un bicchiere o in una tazza (circa 240 ml d’acqua) ed aggiungi un cucchiaino di sale (circa 2,5 grammi). Questo è generalmente il giusto rapporto tra acqua e sale ma le dosi possono ovviamente essere moltiplicate se sarà necessario ottenere una maggiore quantità di disinfettante.
Utilizza un sale che sia quanto più puro possibile per evitare che altre sostanze presenti all’interno possano provocare ulteriori problemi durante l’impiego.
Adesso la soluzione di acqua e sale può essere utilizzata per fare dei gargarismi, in caso di problemi legati a bocca o gengive. In alternativa sarà possibile utilizzare una garza sterile che sarà imbevuta all’interno della soluzione per poi essere passata sulla zona interessata, in caso per esempio di ferite o piccole escoriazioni della cute.
Ricordiamo infine che, nel caso in cui, l’utilizzo di acqua e sale per la cura di piccole ferite non risulti sufficiente, è consigliabile contattare il proprio medico di fiducia per valutare l’impiego di una cura differente.