Tutto quello che non sai sul pennello da barba

Tutto quello che non sai sul pennello da barba

Ci sono due tipologie di persone: coloro i quali da piccoli si divertivano a giocare con il pennello da barba del proprio papà, semplicemente per sentirsi dei veri uomini e chi mente.

Si perché il pennello non è soltanto un “attrezzo del mestiere” di barbieri e parrucchieri, ma anche e soprattutto un oggetto ricco di fascino, storia ed anche memoria, ci ricorda i profumi del sapone da barba mandorlato che tanto andava in voga negli anni ’80, e tanti altri riferimenti passati che ci riaffiorano alla mente molto nostalgicamente.

Un pennello da barba è un prodotto cruciale per una buona insaponatura, lo sanno bene gli esperti de “Il Gentiluomo”, che hanno scritto un articolo sui migliori pennelli da barba nel proposito di chiarire le idee ai novizi o provetti “barbieri domestici”.

A cosa serve un pennello da barba?

Un pennello da barba insieme ad un fantastico e biologico sapone da barba, contribuirà a creare quella che comunemente conosciamo come schiuma da barba, questa, altro non è che il nostro balsamo ammorbidente che va a rendere il pelo morbido, liscio ed inoppugnabile all’azione radente del rasoio o shavette, che tu voglia utilizzare.

Andando a creare dei vortici (cerchi) concentrici, grazie all’utilizzo della mano col pennello da barba, ci sarà sapone ed aria a sufficienza che permetteranno al sapone stesso di inglobare aria e diventare una soffice e spumosa schiuma, grazie anche al fondamentale contributo dell’acqua per la riuscita finale.

Quindi costruisci la schiuma lavorando più acqua nella schiuma, e nel frattempo spazzoli vivacemente ed energicamente su una superficie curva concava (la maggior parte usa una ciotola) sul palmo piatto o direttamente sul viso.

Tipologie di montaggio del sapone

Sicuramente sarai a conoscenza che esistono attualmente due tecniche di montaggio del sapone da barba mediante l’utilizzo del pennello, e sono:

  • Montaggio in viso: Il montaggio sul viso è forse quello più difficile dei tre, in quanto dovrai avere maturato una certa abilità nel creare i famosi cerchi o vortici attorno ad un perno fisso, che nel nostro caso è rappresentato dal mento. E’ proprio il mento la parte più sporgente del viso, che somiglia quasi ad un pomello, dunque data la sua natura concava permette al pennello di fare delle mozioni vorticose che serviranno ad inglobare sempre più aria, acqua e sapone. Non importa se le prime volte la tua schiuma non sarà omogenea e si scompatterà facilmente, con la pratica otterrai dei risultati invidiabili, serve solamente esercizio. In inglese il montaggio sul viso prendi il nome di “Face Lathering”.
  • Montaggio in ciotola:  Il montaggio in ciotola o in lingua inglese “Bowl Lathering” prevede il montaggio del sapone con un pennello da barba in una ciotola. La forma deve essere curva, ma non troppo larga, altrimenti il contenuto (acqua + sapone) tenderà a straripare dai bordi laterali, provocando la spiacevole conseguenza di perdere tutto il contenuto che sarebbe servito per insaponare la faccia. Preferire sempre dei prodotti artigianali, sebbene siano sempre più rari, e che la ciotola piuttosto che larga e svasata sia stretta e pronunciata, in modo da preservare tutta la schiuma da montare. NB: Mentre monti la superficie prescelta, aggiungi, poco alla volta, piccole gocce d’acqua sino a trasformarle nella schiuma desiderata. L’intero processo dura circa 10-20 secondi e non dovrebbe portare via più tempo.
  • Montaggio sul palmo o nel ciuffo: Sebbene non sia un metodo di montaggio usuale o molto diffuso, alcuni barbieri vecchia scuola potranno confermare, che molte volte viene inserita una noce di sapone o schiuma da barba proprio nel ciuffo del pennello. A questo punto va passato il pennello sotto l’acqua corrente, verificando che non sia troppo umido o rischiamo di inzuppare il nodo del pennello inutilmente. Basterà infatti solamente qualche piccola goccia d’acqua per caricare il pennello, e smuovere il ciuffo con indice e medio, indugiando nel solleticarlo a produrre schiuma. A questo punto potrai spalmare la crema tramite il pennello da barba sul viso.

I 4 Benefici del pennello da barba nella rasatura

Ci sono molti aspetti positivi nell’usare un pennello da barba, ma questo non esclude che non puoi ottenere una rasatura perfetta senza il pennello da barba, ma se stai cercando di capire se ne valga la pena, ecco 4 dei motivi per cui i pennelli da barba possono migliorare la qualità di ogni rasatura, e non solo dal barbiere di fiducia:

  1. Capacità di ammorbidire la pelle: il pennello va a lavorare sulla cute, al di sotto della barba, in quanto le setole, solitamente di cinghiale fanno in modo che il prodotto della rasatura ossia la schiuma riesca a penetrare.
  2. Sollevare il pelo da radere: mentre sotto la barba, il pennello attira l’attenzione sui peli del viso, facilitando la rimozione del rasoio, questo perché il movimento oscillante facilita il sollevamento dei peli da rasare. I pennelli aiutano anche a sollevare i peli incarniti testardi agendo come un esfoliante leggero. Ciò va in netto contrasto con l’applicazione della crema da barba applicata con le mani, che tende a opacizzare i peli del viso e a renderli più spenti, dall’aspetto meno brillante. Per questo consiglio sempre l’utilizzo di un pennello per insaponare la barba da radere.
  3. Creare una barriera tra cute e barba: Tra il pennello inumidito e la crema da barba si verrà a creare uno strato altamente lubrificato sul quale potra scivolare il rasoio durante la rasatura. Di conseguenza, è necessaria una pressione del rasoio inferiore per ottenere una rasatura accurata, non servirà premere in maniera eccessiva, in questo caso ci potrebbero essere dei taglietti e delle ferite.
  4. La sensazione piacevole sulla pelle: La schiuma calda e piacevole creata da un pennello sarà semplicemente il risultato finale, che renderà la rasatura una piacevole emozione.