Compro argento Roma: cosa sapere sulla valutazione dell’argento

Non tutto è oro quel che luccica, sì, perché a brillare è anche l’argento, tra i metalli preziosi più apprezzati e indossati da uomini e donne. L’argento, infatti, è insieme all’oro tra le leghe metalliche considerate di maggior valore, ma anche tra le più diffuse e ricercate da sempre.
Pur evidenziando un valore di mercato più basso dell’oro, l’argento, rappresenta senza ombra di dubbio uno dei metalli preziosi di maggiore interesse da parte degli investitori, ma anche da lega che ben si presta a essere venduta come usato presso gli ormai noti Compro oro presenti su tutto il territorio nazionale, che a tutela del venditore propongono una serie di servizi come la valutazione gratuita e il blocca prezzo, atto a proteggere il valore del metallo dalle fluttuazioni di mercato.
Caratteristiche e storia dell’argento
Tra le prime curiosità da sapere sull’argento è l’origine del suo nome che si deve alla sua eccezionale caratteristica di riflettere la luce; esso, infatti, deriva dal greco argos, parola che si riferisce a qualcosa di brillante o bianco.
Rispetto ad altri metalli, l’argento si presenta come un metallo molto tenero, dal colore molto chiaro, ma, soprattutto, da un’elevata conducibilità termica. Allo stato naturale è possibile reperirlo sia allo stato puro, che contaminato o legato ad altre sostanze come lo zolfo.
Come l’oro e molti altri minerali, l’argento è da sempre considerato un metallo molto prezioso, tanto che in tempi antichi veniva utilizzato per fabbricare ornamenti ed utensili. Nel corso della storia la sua popolarità crebbe a tal punto da diventare con il passare del tempo una merce di scambio molto importante, fino ad essere utilizzata, nei secoli successivi come base per alcuni sistemi monetari.
Forte di un appeal meritatamente acquisito negli anni, l’argento fu considerato per molto tempo uno dei metalli più preziosi e degni di nota al mondo, dopo l’oro ovviamente. Come spesso accade però, il periodo di prestigio lasciò il posto a un’inversione di tendenza, che coincise con la scoperta delle Americhe: furono trovati grossi giacimenti di argento in America Latina, tanto da far esplodere a dismisura la diffusione di questo metallo, causando, quindi, una conseguente e dannosa inflazione.
Compro argento Roma: come stabilire il valore di questo metallo
Rispetto al passato, in tempi più recenti l’argento è particolarmente apprezzato e utilizzato per produrre oggetti d’arredo come cornici, candelabri, posate e soprammobili, oltre a gioielli. Il suo pregio si identifica attraverso delle marcature: l’argento 925, perché costituito per il 92,5% dall’argento puro, e per il restante 7,5% dal rame. Si tratta di quello che viene di norma denominato sterling standard, a cui si affianca l’argento 800, meno prezioso ma allo stesso tempo molto utilizzato. Non solo, l’argento si può trovare in vendita nei compro oro sparsi su tutto il territorio nazionale; tra questi Oro Elite rappresenta un punto di riferimento autorevole per vendere argento usato Roma.
L’argento si rivela tanto interessante per i privati, quanto per gli investitori; vi sono, infatti, diversi mercati che si occupano della trattazione dell’argento come il mercato di Londra, che fornisce, con cadenza quotidiana, il fixing silver, cioè la determinazione del suo valore, effettuata ogni giorno alle ore 12:00 (13:00 ora italiana), da parte dei tre membri del London Silver Market Fixing, che verrà in una seconda fase utilizzata come prezzo di riferimento nei relativi mercati finanziari.
Come già accade per l’oro, negli ultimi anni anche l’argento ha conosciuto una crescita più che esponenziale della sua quotazione; un trend ascendente, che ha avuto inizio nel 2003, per poi assestarsi e riprendere nel 2011, quando la quotazione dell’argento ha ulteriormente proseguito un trend di crescita straordinario. Una curva crescente, che ha saputo tenere botta nonostante la crisi economica mondiale che ha contraddistinto il mercato in questi anni, mantenendo i prezzi dell’argento a un buon livello.
In passato, infatti, i prezzi dell’argento seguivano performance ben al di sotto rispetto a quelle dell’oro, ma a sorprendere investitori e addetti ai lavori è stata, nonostante la situazione generale fosse alquanto critica, l’inversione di tendenza che è stata messa in atto registrando un miglior andamento del metallo bianco rispetto a quello aureo, tanto che il rapporto è migliorato a favore dell’argento.
Non si può però mettere un punto se questa situazione, che molto probabilmente è frutto di uno scenario instabile e dinamico, destinato a variare da un momento all’altro, e che, quindi, deve essere osservato con molta attenzione, soprattutto se si decide di mettere in vendita gioielli in argento.