Fotografo per matrimoni in Puglia: dove trovare il migliore

Fotografo per matrimoni in Puglia: dove trovare il migliore

Vuoi immortalare alla perfezione il giorno del tuo matrimonio e stai cercando un fotografo adatto per rendere ancora più speciale il tuo wedding day?

La soluzioni a tutti i tuoi dilemmi e interrogativi può essere risolta collegandosi su francescocaroli.it.

Francesco Caroli lavora da tanti anni come fotografo per matrimoni e, avendo la la sua sede operativa nella sua città d’origine, Ostuni, è specializzato in servizi fotografici indimenticabili destinati a tutte quelle coppie che programmano di sposarsi in Puglia. Ma Francesco, su richiesta, può spostarsi anche in altre regioni: già in passato ha lavorato a Siena, Arezzo, Firenze, Pisa, Lucca e persino nella zona della costa che va dal Monte Argentario alla Versilia e poi attraverso la natura selvaggia della Maremma.

Francesco è ossessionato dai dettagli e senza che ve ne accorgiate riuscirà a catturare i vostri sguardi persi l’uno dentro l’altra, le vostre mani ardenti che si sfiorano, si incontrano e si intrecciano. Il compito di un valido fotografo non sarà solo fare fotografie ma sarà quello di fare in modo che ogni immagine e ogni fotogramma possa vibrare insieme a voi, proprio come una danza“.

Collegati sul sito, guarda le foto, leggi le recensioni e non esitare a contattare Francesco Caroli senza alcun impegno per avere dei ricordi memorabili di una giornata indimenticabile.

Come scegliere il fotografo ideale per le tue nozze

Scegli il tuo stile

La prima cosa è essere molto chiari, o almeno un’idea, di come vuoi che siano le tue foto del matrimonio. Su questo tema possiamo sostanzialmente differenziare tre stili: il tradizionale, un altro di tipo artistico vicino alla fotografia di moda e un terzo di natura documentaria, molto di moda negli ultimi tempi. Questi tre stili di solito comportano un tipo di fotografia più o meno differenziata con immagini tradizionali nel primo caso, fotografie molto attente e pose studiate nel secondo e immagini molto più improvvisate nel terzo dove il lavoro assomiglia a quello di un fotoreporter.

Inoltre, dovresti anche iniziare a pensare al tipo di servizi che desideri. Se il lavoro del fotografo sarà limitato al giorno del matrimonio o se desideri anche una sessione pre-matrimonio o post-matrimonio, se vuoi far realizzare un fotolibro o un libro tradizionale, se vuoi le foto su carta, su CD, pendrive ecc.

Stabilisci un budget

Una volta che hai chiaro lo stile che desideri, sarebbe il momento di fissare un budget, anche se è vero che è un po’ complicato. Alcuni portali di pianificazione del matrimonio consigliano di dedicare almeno il 10% del budget totale del matrimonio alla fotografia, una cifra in cui non entreremo.

Quello che ti consigliamo è di non lesinare sui soldi . Pensa che è una giornata irripetibile e che qualche bella foto sarà il miglior ricordo di quella data speciale.

L’opzione economica di rivolgersi a un familiare, amico o conoscente che conosce la fotografia ed è disponibile è molto rischiosa perché potrebbe andare bene ma potrebbe anche finire in un completo fallimento.

Muoviti con largo anticipo e scandaglia bene l’offerta

Ora è il momento di iniziare a cercare il fotografo ideale, cosa che ti consigliamo di fare con largo anticipo. Sicuramente pensi che non sia qualcosa che richieda così tanto tempo ma devi sapere che alcuni fotografi potrebbero essere molto richiesti. Questo ti costringerà ad assumerli con largo anticipo, ad esempio un anno, soprattutto se la tua cerimonia si svolge nel fine settimana e durante l’alta stagione dei matrimoni.

Ma torniamo al compito di cercare fotografi per individuare l’ideale, qualcosa per cui Internet può sicuramente essere il miglior alleato. In effetti, non dovresti limitarti a cercare fotografi nella tua zona ma in qualsiasi parte d’Italia anche se è chiaro che questo può comportare un costo aggiuntivo e che non dovresti comunque ignorare i consigli e i riferimenti personali. Ad esempio quello dei fotografi che hanno realizzato i reportage di matrimonio dei tuoi amici. Naturalmente tieni presente che i tuoi gusti potrebbero differire da quelli dei tuoi amici, quindi dai un’occhiata a ciò che ti offre il fotografo in questione e se si adatta a ciò che desideri, soprattutto al tuo stile.

Si consiglia inoltre di cercare opinioni di clienti passati e si possono anche raccogliere informazioni sul fotografo, come il suo luogo di residenza e altre informazioni che può offrire sul suo sito web.

L’ultima fase di questo processo sarebbe contattarli per chiedere informazioni sulla loro disponibilità per le date, un budget approssimativo e, se lo ritenete opportuno, chiedere ulteriori campioni del loro lavoro. Questo sarà il momento per informarti su tutte le informazioni di cui hai bisogno sui servizi che ti offre: quante foto ti consegnano, quanto tempo dedicano, cosa coprono esattamente (casa degli sposi, chiesa, salone), se fanno sessioni post-matrimonio o pre-matrimonio, quanti fotografi copriranno l’evento, che attrezzatura usano ecc.