Ogni quanto spurgare un pozzo nero

Un pozzo nero per poter funzionare correttamente deve essere di tanto in tanto pulito perché la sua funzione è quella di raccogliere le acque nere e rifiuti, che arrivano dagli scarichi dei vari immobili.
Pertanto, per far sì che funzioni correttamente ed efficacemente, è necessario provvedere almeno 1 volta ogni 6 mesi alla sua manutenzione.
Per poter procedere nella maniera più adeguata e corretta bisogna rivolgersi a delle ditte specializzate in spurghi pozzi neri; in questo modo non solo il pozzo sarà perfettamente pulito ma anche igienizzato grazie agli appositi prodotti che verranno impiegati.
Le tre fasi della pulizia del pozzo nero
La prima fase consiste nella rimozione di tutte quelle sostanze che possono essere di intralcio per il normale funzionamento del pozzo.
La seconda è quella del lavaggio vero e proprio del pozzo, mentre l’ultima consiste nell’eventuale riparazione di danni che possono essere stati causati durante la rimozione di corpi estranei all’interno del pozzo.
Proprio per la delicatezza delle varie operazioni è opportuno rivolgersi ad aziende con esperienza alle spalle, per avere la garanzia della professionalità degli operatori che eseguono tale manutenzione.
Come preservare il pozzo nero
Per farlo funzionare correttamente è molto importante stare attenti ad alcuni piccoli accorgimenti: prima di tutto è doveroso non gettare corpi estranei nello scarico come assorbenti, pannolini o carta molto consistente, perché la probabilità che si intasi è molto alta.
Poi l’altro accorgimento è quello di svuotare il pozzo nero di tanto in tanto, perché avendo un solo condotto, non ha la possibilità di far defluire l’acqua, per cui, una volta superato l’eccesso è chiaro che sul suolo si manifesterà un eccesso di liquidi, e oltre ad apportare cattivi odori, sussiste il rischio che ospiti indesiderati comincino a circoscrivere il territorio.
È facile intuire come le conseguenze potrebbero essere non propriamente piacevoli.
Meglio pozzo nero o fossa biologica
Il pozzo nero è simile ad una fossa biologica però ci sono alcune differenze di fondo.
Il pozzo nero è una cisterna e ha il compito di raccogliere le acque reflue, ma queste non possono essere smaltite; la differenza sostanziale tra i due dunque, sta nella presenza o meno di una condotta di scarico: il pozzo nero raccoglie le acque nere tramite una condotta di afflusso, mentre la fossa biologica presenta sia la condotta di afflusso che di efflusso.
In entrambi i casi occorrerà ugualmente eseguire una periodica manutenzione.
L’incuria e l’assenza di manutenzione potrebbe provocare diverse conseguenze come illustrato in precedenza.
Quanto costa eseguire lo spurgo di un pozzo nero
Il prezzo varia in base a diversi fattori.
I principali sono:
- dimensioni del pozzo nero;
- numero di persone che vengono impiegate durante la manutenzione di spurgo;
- facilità e durata dello spurgo;
- quantità di residui presenti all’interno
- eventuali imprevisti e necessità di una pulizia molto più accurata.
Da tutte queste voci si evince chiaramente che non è possibile formulare un prezzo universale, ma visto e considerato che la manutenzione va fatta periodicamente il costo non sarà propriamente alto.
In maniera complessiva possiamo dire che solitamente il prezzo dello spurgo del pozzo nero si aggira intorno a 120,00€.