Servizi live streaming, come funzionano e come programmarli

I servizi di live streaming rappresentano una forma di intrattenimento per chi li fruisce e una risorsa molto valida per chi li organizza. Benché la loro diffusione sia recente, almeno a livello massivo, sono andati incontro a un processo di codificazione che ne ha chiarito usi, stili, pratiche. Ciò significa che chiunque voglia farne uso, è chiamato a informarsi, sviluppare competenze, aggiornarsi in continuazione.
Skill e informazioni riguardano certamente l’aspetto operativo, dunque la programmazione vera e propria, ma non solo. Ne parliamo in questo articolo, fornendo qualche coordinata a chi punta ai servizi di live streaming per far crescere il proprio business.
L’importanza del live streaming
I live streaming ricoprono una importanza fondamentale per molte attività, anche e soprattutto legate al business. Ecco quali.
- Gestione d’impresa. Le live vengono utilizzate spesso per impartire formazione ai propri dipendenti, una scelta che paga in termini di produttività e di qualità dell’ambiente di lavoro. I lavoratori si sentono valorizzati e questo cementa lo spirito di gruppo.
- Marketing. Le live streaming rappresentano un modo rapido per raggiungere molte persone e somministratore contenuti pubblicitari sotto forma di intrattenimento o contenuto didattico.
- Attività da influencer. Le live trovano la loro massima espressione durante le attività da influencer. Anzi, nell’immaginario collettivo vengono impiegate quasi esclusivamente in quell’ambito. Di certo rappresentano un formidabile volano per sviluppare una community, intrattenere, garantire una sempre maggiore visibilità.
Come programmare i servizi live streaming
Organizzare ed eseguire servizi di live streaming è più complesso di quanto si possa immaginare. Secondo i più superficiali, basta mettersi di fronte a una telecamera e parlare. Nella realtà, occorre prendere in considerazione tantissime variabili, curare molti aspetti. In primo luogo, i contenuti, che devono essere intrattenenti ma coerenti con l’obiettivo di fondo.
Secondariamente, è necessario gestire l’aspetto puramente tecnico, che coinvolge le inquadrature, le luci, l’audio etc. Vi è infine il livello “software”. Le live, a esclusione di quelle organizzate su specifiche piattaforme social, richiedono l’impiego di un programma ad hoc, in grado magari di fornire template e servizi aggiuntivi (es. contatori).
In ogni caso, il bagaglio di competenze necessario a “far funzionare” una live è molto nutrito, quasi a disegnare una scienza a sé stante. Le alternative sono due: maturare quel bagaglio, fare affidamento a terzi, a professionisti del settore cui delegare come minimo l’aspetto tecnico e operativo. Il consiglio è di procedere con la seconda soluzione, se si vogliono fare le cose in grande e apparire professionali ma spontanei, efficienti ma alla mano.
A chi rivolgersi
Società specializzate nelle produzioni video abbondano, ma solo alcune presentano competenze spiccate proprio circa le live streaming. Potete scandagliare il mercato alla ricerca della società più adatta, ma potreste prendere un abbaglio. La materia è troppo complessa da permettere a tutti di valutare con oggettività chi se ne occupa professionalmente. Dunque, è bene rivolgersi a società conosciute, che fungono da punto di riferimento.
Società come Polaris Video Service. Essa si occupa di live streaming ma anche del mondo video in generale: realizza, per esempio, interviste e video situazionali. Ecco qualche buon motivo per farvi affidamento.
- Supporto software. Polaris Video Service mette a disposizione e gestisce in prima persona tutti i software necessari alla realizzazione e alla trasmissione delle live.
- Supporto tecnico. Stesso discorso per l’aspetto tecnico: la società contribuisce alla gestione delle luci e del suono. Si occupa di regia e delle inquadrature. All’occorrenza, le live assumono ora un carattere professionale, ora un carattere più leggero ma in grado di esprimere sempre una elevata qualità.
- Location ad hoc. Polaris Video Service dispone di molte location in cui ambientare le live. Ovviamente, opera anche per mezzo dei green screen.
Polaris Video Service è la scelta migliore di chi vuole impiegare i servizi di live streaming come arma, chi vuole porsi al passo con i tempi senza ovviamente modificare obiettivi e approcci. Chi vi ha già fatto affidamento ha apprezzato non solo la qualità delle trasmissioni, ma anche la capacità di tradurre i desideri dei clienti in soluzioni tecniche, improntate alla spettacolarità e all’efficacia. Una dote che torna utile a prescindere dagli ambienti: comunicazione interna alle imprese, aggiornamento professionale, marketing, attività da influencer.