Umidità di risalita: come si interviene sui muri umidi

Il degrado delle murature può presentarsi sotto forma di tante problematiche, come la cosiddetta umidità di risalita. Cos’è nello specifico? A cosa è dovuta e quali sono le soluzioni migliori per contrastarla? Spesso sottovalutiamo lo stato dei nostri muri e capiamo che c’è un problema quando è troppo tardi e si iniziano a formare dagli aloni o delle macchie di umido (se non la muffa stessa) sulle pareti.
Una delle cause principali di questa problematica è la presenza di acqua nel sottosuolo. Tuttavia, non è l’unica causa, ma spesso è un concatenamento di fattori, come i fenomeni atmosferici, stagionali e capacità di assorbimento dei materiali edili. In ogni caso, tutto deriva dal contatto fisico della struttura con il terreno. Se stai cercando un metodo per risolvere l’umidità di risalita, visita drywallsystem.com, leader nel settore della deumidificazione e dell’impermeabilizzazione.
Cos’è l’umidità di risalita?
Per approfondire questo problema, dobbiamo comprendere che ogni materiale edile ha un grado di porosità diverso. Per esempio, la pietra, il calcestruzzo e il laterizio – molto diffusi e sfruttati – consentono all’umidità di risalire, mediante un fenomeno che si chiama capillarità. Quando si verifica una maggiore umidità dei muri? Sostanzialmente nei mesi più freddi e soprattutto piovosi, quando non avviene l’evaporazione dell’umidità.
Il degrado degli intonaci è un vero e proprio problema per tante persone, soprattutto perché i muri si scrostano e si formano delle vere e proprie efflorescenze. I danni provocati dall’umidità di risalita, poi, sono veramente gravosi, perché per esempio può formarsi la muffa sull’intonaco. Non manca poi il fenomeno della condensa superficiale, che potenzia il proliferare della muffa. Le spore nocive possono causare problemi di salute sul lungo termine, ed ecco perché questo problema non va ignorato.
Come riconoscerla? Le possibili cause
Riconoscere l’umidità nei muri è un primo passo per combatterla, sebbene purtroppo spesso non ci siano delle vere e proprie avvisaglie. Sappiamo però che ci sono delle abitazioni maggiormente soggette a questa problematica, come quelle non rialzate da terra, non ventilate al piano terreno. O ancora tutte quelle abitazioni che si trovano a piani interrati e che non presentano uno scannafosso. Non basta una pulizia della casa, perché si devono adottare delle misure preventive.
Sebbene l’umidità sia da considerarsi come un fenomeno naturale, è bene capire come prevenirla e come intervenire nell’immediato, per evitare che eventuali spore nocive possano diffondersi nell’ambiente. Tra l’altro, l’umidità non va tolta, bensì va eliminata all’origine. Entrano in gioco ovviamente le buone abitudini, ma anche degli appositi sistemi di deumidificazione, che possono davvero fare la differenza.
Come intervenire sui muri umidi?
Naturalmente, diventa essenziale combattere questo problema nell’immediato, per impedire che la situazione possa degenerare: la muffa tende a proliferare abbastanza in fretta. Uno dei migliori prodotti in commercio per combattere l’umidità dei muri è la deumidificazione con sistema DWS 1000. Dal momento in cui l’umidità dei muri è riconoscibile anche mediante la formazione di aloni, prendere subito una precauzione è estremamente importante.
La presenza di umidità in casa non è un fenomeno così raro. Almeno il 35% degli italiani si ritrova a combattere contro un tasso di umidità molto elevato. Purtroppo, essendo pericolosa per la struttura dell’immobile e per la salute stessa delle persone che vivono in casa, sarebbe fondamentale mettere in atto un apposito sistema di prevenzione.
Puoi anche valutare di affidarti a Dry Wall System, che è leader nel settore della deumidificazione e dell’impermeabilizzazione sin dal 1979. Più di 40 anni di esperienza hanno concesso all’azienda di proporre dei prodotti innovativi per prevenire e combattere l’umidità di risalita. Inoltre, il loro team è specializzato per intervenire e trattare la problematica. Molto interessante è la soluzione a base di iniezioni di resina contro l’umidità sui muri.