Coperture campi padel, come realizzarle al meglio

Coperture campi padel, come realizzarle al meglio

Possiamo tranquillamente definire il padel uno degli sport più praticati al momento. La mania per la versione più movimentata del tennis è avvenuta negli ultimi anni e ha conquistato tutti. Sarà che giocare in una gabbia di plexiglass contro cui far rimbalzare le palline, e battere l’avversario, è un qualcosa di diverso rispetto a quanto si è abituati, portando ad un enorme successo. Nel giro di poco tempo le città italiane si sono riempite di campi da padel e strutture adatte a praticarlo, così da permettere a chiunque di potersi divertire.

Certamente realizzarne uno non è semplice, bisogna pesare moltissimi aspetti, come la grandezza del campo, la metratura del plexiglass e la copertura del campo. In particolar modo quest’ultima caratteristica è oggetto del nostro articolo. Andare a edificare un luogo privo di rischi per la salute dell’atleta è molto importante, permettendogli di giocare in tutta tranquillità anche d’inverno, al riparo dal freddo e dalle forti piogge di questo periodo. Ecco quindi che esistono tantissime aziende leader nel settore che offrono il servizio di copertura campo padel. Girando per il web è possibile trovare soluzioni economiche e di alta qualità, con dicitura le nostre offerte, con una serie di servizi da poter usufruire.

Ma a cosa servono le coperture campi padel? Di che materiale sono? Proviamo a rispondere a queste domande!

Coperture campi padel: una protezione essenziale per l’atleta

Certamente tutti noi conosciamo com’è fatta una struttura per giocare a padel. Tantissime volte sui social si sono viste storie e post di ex calciatori e vip praticare lo sport del momento all’interno di campi bellissimi, con luci a neon e tantissimi elementi dalla forte attrattiva visiva. La maggior parte dei campi sono all’aperto, per questo vengono utilizzati nelle belle giornate di primavera ed estate, ma cosa si fa se si gioca in inverno oppure piove? La domanda sorge spontanea, infatti coprire campo padel risulta fondamentale per non compromettere in primis il proprio business, in secundis per la salute dell’atleta.

Infatti se ci troviamo in una giornata particolarmente soleggiata, con i raggi che disturbano la vista, può risultare parecchio complicato giocare, ecco perché le coperture campi padel risultano essenziali per non rischiare di vanificare le partite e magari perdere anche qualche torneo. Una volta che si hanno le chiavi in mano della nuova struttura, la prima cosa da realizzare è la protezione che permette di stare al chiuso in caso di maltempo o di caldo torrido. Si risparmiano parecchie rogne, anche di salute, come scottature e insolazioni, per questo giocare a tennis all’aperto d’estate è dispendioso, figuratevi dover giocare a padel che è molto più dinamico.

Insomma per preservare la piacevolezza del gioco e offrire ai propri iscritti il massimo comfort, è essenziale avere un campo padel coperto, che protegga anche dal vento, nemico della pallina che potrebbe farle cambiare traiettoria!

Fase d’analisi

Prima di partire con la costruzione delle coperture campi padel c’è bisogno di fare una analisi molto accurata con l’impresa che farà i lavori, capendo in che contesto è inserita l’intera struttura. Bisogna guardare tutto con estrema cura, per evitare che con il tempo il tutto possa avere delle ripercussioni o modifiche, che vadano a impattare negativamente sulla giocabilità.

I materiali che si possono usare

Importante è utilizzare anche i materiali giusti che vanno a formare le coperture campi padel e determinano il successo dell’intero progetto. Chiaramente questa fase è successiva a quella d’analisi che porterà poi alla scelta dei materiali da andare a utilizzare. Si prendono in considerazione diversi fattori, come le temperature costanti del luogo. Il più delle volte si decide di utilizzare coperture tensostatiche, così da rendere il campo perfetto per partite amatoriali e professionali. In questo modo si può utilizzare la struttura senza la paura del sole forte o del vento che condizionano inevitabilmente l’intera partita. La tensostatica permette di mantenere l’ambiente caldo in inverno e fresco in estate.

Si può optare anche per coperture in ferro che si chiudono e aprono elettricamente oppure totalmente fisse, adatte per la stagione invernale e capaci di sostenere tantissima neve al di sopra, ma poco pratiche per l’estate. Infatti in questi casi si consiglia l’utilizzo delle tensostatiche oppure di coperture in alluminio temporanee, perfette perché adattabili ad ogni tipo di stagione.

Se siete interessati a tale servizio è possibile richiedere un preventivo gratuito alle tantissime aziende del settore che si occupano proprio di rendere perfetti i campi di padel sparsi per l’Italia.