La carpa e la tinca: come pescare

La carpa fa parte della famiglia dei Ciprinidi, la più numerosa e diffusa delle acque dolci europee. I Ciprinidi sono pesci onnivori e si suddividono in due tipi: quelli che si nutrono a qualsiasi profondità di acqua e quelli che si nutrono sul fondo, come le carpe e le tinche. Questo aspetto è molto utile per la pesca alla carpa, in modo da insidiarla nelle zone adeguate e alla giusta profondità di acqua. La carpa è un pesce stanziale, diffidente e sospettoso, che vive sui fondali melmosi delle acque calme; non teme le temperature elevate e si ciba principalmente di piante, vermi e larve. Dal punto di vista della pesca sportiva, la pesca alla carpa viene assimilata a quella tinca, in quanto i due pesci condividono le stesse abitudini. Entrambe vivono in acque carenti di ossigeno e ricche di vegetazione, in condizioni proibitive per molte altre specie ittiche. Quando si va a caccia di carpe può capitare di pescare una tinca e viceversa, perché esche e attrezzature sono praticamente le stesse.
Rispetto alla tinca, la carpa raggiunge dimensioni maggiori e si trova nelle nostre acque in tre specie diverse. Morfologicamente ha una forme tozza e massiccia, con la testa piccola munita di 4 barbigli e la pinna dorsale molto lunga. Il tipo più comune ha il corpo completamente ricoperto di squame, quello a specchio ha solamente qualche squama e il terzo tipo è completamente privo di squame. La carpa a specchio ha alcune squame irregolari sul dorso e sui fianchi ed è stata creata dai carpicultori mediante incroci. La carpa più comune viene chiamata anche legittima perché dovrebbe essere autoctona, importata molti secoli fa in Europa dall’Asia. Questo tipo di carpa ha una livrea completamente ricoperta di squame, testa molto più massiccia e gibbosità dorsale più pronunciata. Il colore di tutte le carpe è bruno verdastro sul dorso con riflessi piú chiari verde giallo e biancastri sul ventre. La taglia di questo ciprinide è tra le più elevate di tutti i pesci di acque dolci e raggiunge frequentemente un metro di lunghezza e 10 kg di peso, sebbene ne siano state pescate anche di 20 o 30 kg.