I migliori smartphone che costano meno di 200 euro

Acquistare un nuovo smartphone potrebbe non essere semplice e accessibile per tutti, considerando le dinamiche di mercato all’interno delle quali ci si inserisce e, allo stesso tempo, prendendo in esame anche e soprattutto le singole esigenze dei consumatori, che si trovano a dover stabilire un budget dettato dalle proprie possibilità. Per ottenere uno smartphone performante, in grado di offrire funzioni e caratteristiche di grandissimo valore, molto spesso è necessario spendere centinaia e centinaia di euro, un valore non per tutti accessibile: per questo motivo, vale la pena considerare quali siano i migliori smartphone che costano meno di 200 euro che possano essere acquistati.
Redmi 9
Il primo tra i migliori smartphone che possono essere considerati con una fascia di prezzo piuttosto accessibile è il Redmi 9 che, per quanto possa essere contestato a causa dei diverbi tra Cina e Stati Uniti, rappresenta un dispositivo di grande valore, sia per quel che concerne la realtà delle sue funzioni e delle sue caratteristiche, sia per quanto riguarda una batteria di grandissimo valore (5020 mAh), che assicura un investimento importante in termini di tempo e di usabilità del telefono stesso.
Il Redmi 9 è presente con un prezzo piuttosto accessibile nel mercato della telefonia (minore di 130 euro in alcuni e-commerce), figurando come uno smartphone piuttosto importante nella fascia economica di prezzo. In definitiva, per chi ha bisogno di un dispositivo senza troppe pretese tecniche e funzionali, che possa permettere di navigare sui social network e poco altro, il Redmi 9 rappresenta sicuramente una scelta piuttosto valida, oltre che sicuramente percorribile.
Samsung Galaxy A71
Se per molti acquistare uno smartphone della Xiaomi può rappresentare tutt’altro che un investimento, per questioni di natura tecnica e di funzionalità, con la Samsung il discorso è sicuramente diverso, oltre che dettato da una maggiore fiducia che il brand risulta essere in grado di offrire sul piano nazionale. La Samsung è celebre per i suoi lavori in termini di memoria, caratteristiche dell’hardware e del comparto fotografico; se la maggior parte degli smartphone ha un costo che non risulta essere mai minore di 300 euro – considerando una fascia media di mercato – con il Samsung Galaxy A71 il prezzo si aggira intorno ai 170 euro.
4 GB di RAM e 128 di ROM sono in grado di assicurare una perfetta gestione della memoria del dispositivo, per quanto la velocità del dispositivo, con lavori più complessi, potrebbe sembrare compromessa. Infine, la presenza della tecnologia NFC permette allo smartphone di essere utilizzato anche come dispositivo per pagamenti.
Redmi Note 10
Si torna a parlare di Xiaomi nel citare un modello che, per lungo tempo, è stato protagonista di un grande successo nel mercato della telefonia: si tratta del Redmi Note 10, chiaramente non la versione 5G che presenta delle notevoli differenze in termini di connettività e di prezzo. Una buona autonomia della batteria da 5000 mAh, la presenza di jack audio per cuffie, triplo slot e bluetooth 5.0 compensa la mancanza di NFC, oltre che di un refresh rate non avanzato che non permette di godere di prestazioni di grande valore.