Illuminazione della casa: spazio ai led

Illuminazione della casa: spazio ai led

L’avvento dell’illuminazione di tipo led negli impianti elettrici comuni, è una grande innovazione dal punto di vista tecnologico del suddetto campo, presentando numerosi vantaggi sia da un punto di vista economico che estetico data la svariata gamma di applicazioni che possono avere.
Nonostante lo sviluppo dei led risale al lontano 1962 ad opera di Nick Holonyak Jr., il suo utilizzo legato all’illuminazione casalinga sta prendendo campo soltanto da pochi anni a questa parte.

Illuminazione a led per interni

Le luci di tipo led da interno, sono molto stimate dai consumatori per gli innumerevoli vantaggi che comportano. Il più importante e apprezzato probabilmente è il fattore economico.
Rispetto ad un tradizionale metodo di illuminazione le luci a led offrono un risparmio che varia dal 70 al 90%.
Questo comporta una considerevole diminuzione nei consumi soprattutto per quei luoghi (come ad esempio quelli lavorativi come uffici o negozi) in cui i consumi energetici sono assidui ed elevati. C’è da dire però che a fronte di un gran risparmio dal punto di vista energetico e di manutenzione (quasi irrisoria), ci sono costi più elevati di realizzazione degli impianti rispetto a quelli di altro tipo, costi però che sicuramente verranno ammortizzati nel tempo.
Altro grande vantaggio dell’illuminazione a led è la qualità e l’efficienza luminosa. Le lampade a led infatti offrono un’illuminazione costante e immediata all’accensione, inoltre non produce calore ma restano fredde, cosa che può risultare utile se in casa ci sono bambini visto che anche posizionandole a terra non ci sarà pericolo che il piccolo possa ustionarsi al contatto.
La caratteristica più importante dell’illuminazione a led e la grande versatilità di applicazione: con pannelli led e strisce infatti, si può ottenere un’ambiente illuminato e anche gradevole da vedere in luoghi come cucine o camere da letto, a ridosso dei mobili ad esempio per illuminare gli spazi sottostanti o tramite l’installazione di faretti realizzare un’illuminazione che risulti particolarmente rilassante in ambienti come il bagno per godersi dei momenti di relax.

Illuminazione da esterni/giardino

Il vantaggio ulteriore (oltre a quelli sopracitati) per un ambiente esterno e soprattutto da giardino, sta nel basso voltaggio delle lampade a led: queste infatti funzionano con tensioni basse da 12V o 24V. Tramite l’utilizzo di trasformatori a monte dell’impianto, dunque, è possibile utilizzare in esterno tensioni di basso voltaggio diminuendo così il rischio incidenti dovuti a contatti accidentali con l’anima dei conduttori (che nel caso di giardini può avvenire ad esempio zappando il terreno nelle zone in cui è interrato l’impianto).