Recuperare i dati con Hard Disk – Ecco i migliori

Per il recupero dati hard disk e memorie esterne rappresentano ancora oggi la migliore soluzione. Che sia di 1 tara o 2, oppure ssd.
Quando si parla di Hard disk esterni, bisogna tenere in conto di un particolare che spesso sfugge all’utenza: le varie caratteristiche che differenziano i modelli dai propri concorrenti vanno a migliorare esponenzialmente in base al valore del modello, valore che viene incrementato in base alla capienza dello stesso.
Non a caso, infatti, molte feature uniche sono presenti solo in hard disk con una capienza di un minimo di 2TB, al contrario dei modelli più piccoli da 1TB o anche da 500GB.
Ciò avviene perché molto spesso una maggiore capienza sta ad indicare anche un utilizzo più imponente e ad una maggiore richiesta di caratteristiche utili da parte dell’acquirente.
È per questo motivo che, quando si considera l’acquisto di un hard disk esterno, bisogna per prima cosa decidere la capienza dello stesso e poi, solo in seguito, andare a confrontare i diversi modelli da prendere in considerazione.
In questa guida, infatti, verranno presi in considerazione soltanto modelli da 2TB, per poter avere un confronto più equo e che si basa su punti più saldi rispetto ai modelli meno performanti.
LG XE3 Hard disk
Si parte con un modello della LG, casa non proprio celebre per la produzione di hard disk esterni ma che con questo modello è riuscita comunque a crearsi una propria fetta di pubblico.
Partendo dalle caratteristiche tecniche, il modello in questione ha un’interfaccia Sata2 con connessione USB 3.0 retro compatibile con la 2.0.
L’alimentazione è tramite BUS USB da collegare al PC, sia in una porta USB 2.0 che 3.0
La velocità di lettura è di scrittura si attesta sui 5Gbps, mentre la compatibilità per quanto riguarda i sistemi operativi varia da Windows 2000 a Windows 8, in modo analogo al modello XE2 da 1TB.
Da annotare anche la compatibilità del dispositivo con le stazioni Multi media player.
Parlando di fattori puramente estetici, il modello si presenta con forme squadrate molto eleganti e con una superficie spazzolata che ricorda molto le trame del titanio.
Le colorazioni disponibili sono due, bianco e nero, mentre per quanto riguarda le dimensioni si parla di 12 centimetri di lunghezza, 7.8 di larghezza e 1.4 di spessore.
Il costo si attesta sui 140 euro, nella norma considerando il livello qualitativo del prodotto e la sua fascia di prezzo.
Verbatim Store ‘n’ Save
Altro modello da non trascurare è lo Store ‘n’ Save di casa Verbatim.
Modello anche esso da 2TB, con un’interfaccia USB 3.0 retro compatibile.
L’interfiaccia è una Sata revision 1.0, mentre una piccola aggiunta rispetto al modello precedente è la compatibilità con sistema operativo Linux Kernel, oltre ai vari OS Windows e Mac.
Parlando in termini estetici, il modello non eccelle.
Il case è di forma rettangolare con gli spigoli smussati, con la presenza di fori di areazione sui lati del dispositivo.
Il colore è un nero opaco che di certo non giova tantissimo all’estetica del modello, anche se comunque si dimostra una buona scelta contro la formazione di ditate sulla superficie.
Le dimensioni sono ben più consistenti del modello LG: 19.2 millimetri in lunghezza, 11.8 in larghezza e 4.9 in spessore.
Buona, però, la presenza di software come Nero BackItUp e Burn Essentials, che permettono di creare con facilità la propria copia di backup sul dispositivo.
Il tutto ad un costo aggressivo: solo 80 euro.
Un buon modello per chi punta al risparmio e vuole mettere in disparte il fattore portabilità.
Seagate STDR2000201
Parlando di fattori estetici non si può non citare il modello della Seagate, un bellissimo dispositivo che con le sue linee minimali fa una splendida figura in quanto a forme.
Le colorazioni disponibili sono 4: argento, nero, blu e rosso.
Anche per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, però, questo modello non lascia a desiderare.
Con le tante feature presenti, questo Seagate riesce ad accontentare tanti utenti interessati ad un utilizzo prevalentemente di backup dell’hard disk.
Oltre ai 2TB fisici presenti nel modello, nell’acquisto è resente una sottoscrizione di 2 anni a Microsoft Onedrive per l’utilizzo di ben 200GB di archiviazione cloud, portando la capienza teorica del modello a 2200GB totali.
Inoltre, sono presenti anche diversi software (come il Seagate Dashboard) che offrono un backup semplificato di file multimediali come foto, video e file audio.
Le dimensioni sono molto ridotte: si parla di 11.4 centimetri di lunghezza per 7.6 di larghezza per solo 1 centimetro di spessore.
Il costo di listino oscilla intorno ai 150 euro ma, con le varie offerte online, è possibile aggiudicarsi questo hard disk esterno anche ad un costo di poco superiore ai 100 euro.