Noleggio auto: tutto quello che devi sapere

Noleggiare un auto non è sempre semplice, sopratutto per chi ha poca esperienza c’è il rischio concreto d’incappare in brutte sorprese come vedersi accreditare spese non preventivate. Prima del noleggio auto è bene informarsi su tutti gli aspetti che si andranno a trattare in fase di preventivo. Ecco quindi cosa bisogna sapere per noleggiare un auto:
Come noleggiare un auto
Ci sono tanti modi per noleggiare un auto, lo si può fare direttamente all’arrivo in aeroporto oppure prenotare in anticipo. Il nostro consiglio è di prenotare sempre in anticipo, se vuoi risparmiare e non accontentarti di ciò che trovi. Si può prenotare l’auto insieme al volo, alcuni siti web infatti, permettono di prenotare il volo, l’hotel e l’auto a noleggio. Anche se, prenotare separatamente l’hotel, il volo e l’autonoleggio, è la scelta migliore in quanto ci permette di valutare e confrontare più soluzioni.
Autonoleggio internazionale o locale?
Quando devi noleggiare un auto è meglio fare delle ricerche specifiche sul web per trovare il noleggio auto adatto alle tue esigenze. Esistono diversi motori di ricerca dedicati solo al noleggio auto come happy-car.it o rentalcars.com. Questi racchiudono diverse compagnie di noleggio auto (Avis, Budget, Sixt, Alamo, Hertz, Thrifty, ecc..) dando la possibilità di confrontare le varie offerte e scegliere la più conveniente. Attenzione però, le agenzie presenti su questo tipo di motori di ricerca sono tutti grandi marchi e non sempre le loro offerte sono le migliori. Spesso, l’autonoleggio migliore è quello locale o al massimo regionale come Nolo In noloinrentalcar.com (in Sicilia) o Sedoni sedoni.it ( in Toscana). Quindi non fermarti solo sui motori di ricerca dedicati perchè potresti trovare offerte migliori con agenzie di noleggio auto più piccole ma a condizioni più vantaggiose. L’ideale è digitare sul web il termine “autonoleggio” più il nome della città. Come ad esempio “autonoleggio Palermo” o “autonoleggio Firenze” e cercare tra i risultati di ricerca le agenzie non internazionali. Prima di decidere definitivamente, confronta almeno tre/quattro preventivi di piccole e grandi agenzie.
Le assicurazioni e la franchigia
L’aspetto assicurativo è molto importante e non va sottovalutato perchè in caso d’incidenti o danni, potremmo dover pagare delle somme cospicue. Le soluzioni assicurative più diffuse sono la copertura contro terzi (TPI Third Party Insurance), furto e incendio (TW Theft Waiver) e l’assicurazione kasko per guasti e danni al veicolo. La franchigia è l’importo che, in caso di danno, rimane a carico dell’assicurato. Viene espressa in percentuale o con un importo prestabilito. Per fare un esempio, con una franchigia di 1000€ in caso d’incidente con un danno di 800€, dovrai risarcire tu l’assicurazione sborsando le 800€. Quindi, prima di noleggiare un auto, accertati di poter stipulare un’assicurazione a zero franchigia. Non c’è alcun dubbio che la soluzione assicurativa più conveniente che ti tutela nel modo migliore è la Kasco a zero franchigia + furto e incendio.
Come pagare il noleggio auto, con o senza carta di credito?
La maggioranza delle compagnie di autonoleggio, richiede una carta di credito intestata al conducente.C’è una piccola percentuale di agenzie però, che offre il servizio di autonoleggio senza carta di credito. Vediamo quali sono le differenze e quale conviene scegliere:
Autonoleggio con carta di credito
La carta di credito viene richiesta come garanzia da parte del noleggiatore che congelerà l’importo equivalente alla franchigia sul tuo conto. Quindi, se per esempio la franchigia è di 1000€, sulla carta di credito verranno bloccate 1000€ fino alla riconsegna dell’auto. Oppure, se alla riconsegna dell’auto vengono costatati dei danni non coperti dall’assicurazione, l’autonoleggio ha tutto il diritto di ritirare l’importo dovuto dalla vostra carta di credito. Il noleggio auto con carta di credito non è una ottima scelta. Come abbiamo visto infatti, potremmo trovare dei costi aggiuntivi accreditati sul nostro conto di cui non conoscevamo l’esistenza. Il web è pieno di commenti che testimoniano questo tipo di esperienze negative.
Autonoleggio senza carta di credito
Le compagnie di autonoleggio che accettano di noleggiare senza carta di credito sono poche. Di queste, la maggior parte sono piccole-medie agenzie locali o regionali. Alcune di esse accettano pagamenti con carte prepagate come Visa o Mastercard, ancora meno sono gli autonoleggi che accettano pagamenti in contanti. L’opzione migliore è scegliere un autonoleggio senza carta di credito, quindi con carta prepagata o con pagamento in contanti. In questo modo siamo sicuri che non verranno accreditate spese aggiuntive a nostro carico.
Chilometraggio illimitato
Quando si richiede un preventivo per noleggiare un auto, una delle voci che va assolutamente vista con attenzione è quella relativa al chilometraggio. Alcune agenzie di autonoleggio infatti stabiliscono un limite di km, se superato comporta un costo aggiuntivo da calcolare in base ai km in più percorsi. Il costo dei km extra varia da 0,20€ a 0,80€ a km. In conclusione, l’opzione migliore è scegliere di noleggiare l’auto a chilometraggio illimitato, in modo da poterci muovere liberamente e senza ansia!
La formula per il carburante
Di solito vengono proposte tre tipi di formule per la gestione del carburante del noleggio auto:
- Pieno – Pieno: l’auto ti viene consegnata con il serbatoio pieno (dovrai pagare il pieno al noleggiatore) e la dovrai riconsegnare con il serbatoio pieno.
- Pieno – Vuoto: ritiri l’auto con il serbatoio pieno (dovrai pagare il pieno al noleggiatore) e la riconsegni con il serbatoio (quasi) vuoto.
- Vuoto – Vuoto: la vettura ti sarà consegnata con il serbatoio (quasi) vuoto e dovrai restituirla con il serbatoio (quasi) vuoto.
Non c’è una formula conveniente in assoluto, o meglio, tutto è relativo alle vostre esigenze. Chi noleggia un auto in una città che conosce bene, la soluzione migliore potrebbe essere la “vuoto-vuoto”. Al contrario, se non conosci la città è meglio non rischiare e optare per una soluzione “pieno-pieno”.