Alla scoperta della Liguria tra natura e spiagge incontaminate

Alla scoperta della Liguria tra natura e spiagge incontaminate

La Liguria è una regione meravigliosa, famosa per le sue spiagge e per i suoi borghi marinari.

Il territorio di questa regione è frastagliato e si disloca tra mare e montagne.

Uno dei modi migliori per esplorare la Liguria è fare delle escursioni immersi nella natura, percorrendo i vari sentieri presenti nella regione.

La particolarità dei sentieri liguri è data dal fatto che anche se ci si trova immersi nei boschi, in lontananza davanti agli occhi c’è sempre una vista mozzafiato sul Mediterraneo.

L’ideale sarebbe prenotare un hotel collocato in posizione strategica come https://www.bordigheragoldhotel.com/ e da qui partire alla scoperta delle incantevoli spiagge e percorsi naturalistici che la Liguria ha da offrire.

Prima di avventurarsi, però, ci sono alcune cose da dover ricordare: indossare abbigliamento e scarpe adatte per evitare di scivolare, seguire scrupolosamente le indicazioni del sentiero, senza improvvisare e portare con sé una discreta quantità d’acqua, poiché non sempre è possibile acquistarla sul posto.

Di seguito, verranno menzionati alcuni tra i sentieri più suggestivi da percorrere, in Liguria di Levante e di Ponente. In totale, la regione conta addirittura più di 70 percorsi, di livelli di difficoltà diversi, per accontentare tutti.

Alcuni dei sentieri più suggestivi della Liguria

Il primo sentiero si trova nello stupendo Golfo dei Poeti, un gioiellino per gli amanti del trekking e della natura.

Il percorso Portovenere-Riomaggiore, parte proprio dal famoso borgo ligure, fino a arrivare alla prima città delle Cinque Terre, Riomaggiore, per un totale di 14 chilometri; si tratta di un sentiero spettacolare, ma è sconsigliato ai non esperti.

Rimanendo nel Golfo dei Poeti, un altro sentiero è il Sentiero dei Poeti, anche detto Alta Via del Golfo.

Il sentiero è chiamato così per il legame che ha con gli artisti che, nel tempo si sono innamorati di queste zone.

Il Sentiero dei Poeti attraversa il litorale da Portovenere a Bocca di Magra ed è lungo 44km, da percorrere, in media, in tre giorni: qui si potrà fare una breve sosta alla Cala Maramozza a Lerici, piccola e caratteristica spiaggia sabbiosa incastonata in una stretta e profonda insenatura rocciosa e che si distingue per le sue acque verde smeraldo.

Ci spostiamo ora nelle Cinque Terre, luogo più famoso della Liguria, che non ha bisogno di presentazioni: qui, i percorsi consigliati sono la Via dei Santuari e il Sentiero Azzurro.

La Via dei Santuari è un trekking a tema che collega i noti santuari delle Cinque Terre; si parte da Monterosso e ha una durata di circa 6 ore e 45.

Il Sentiero Azzurro, invece, parte da Riomaggiore e finisce a Monterosso, passando ovviamente per Manarola, Corniglia e Vernazza, per un totale di 12 km.

È un percorso alla porta di tutti, anche dai principianti del trekking, quello di Punta Manara a Sestri Levante, infatti si percorre in sole 2 ore e mezza e si parte proprio dal centro storico di Sestri Levante.

Un altro sentiero semplice ma incantevole è quello di Portofino Vetta – Portofino Mare, vicino al Parco Regionale di Portofino, un promontorio verdeggiante tra cui si snodano tanti percorsi da fare.

Nella Liguria di Ponente abbiamo altrettanti sentieri suggestivi. La Via Iulia Augusta, per esempio, è un percorso tra natura e storia, che si sviluppa lungo l’antica strada che portava in Gallia, tra Albenga e Alassio.

Il Sentiero costiero dei Balzi Rossi è davvero perfetto; è collocato nel confine più a ovest della Liguria e permette di avere tutto ciò che si può desiderare da un percorso: i panorami, la cultura (con il museo antropologico), le grotte dei Balzi Rossi, il parco botanico di Villa Hanbury e anche le spiagge dove fare un tuffo per rilassarsi al mare.

Infine, un ultimo sentiero degno di nota è il Sentiero Liguria, 650 chilometri suddivisi in 29 tappe che si dislocano lungo tutta la regione, da Luni a Ventimiglia.

Si tratta di un percorso che passa a pochi metri da spiagge sabbiose e d scogliere a strapiombo sul mare.

Ci si immerge in un paesaggio tra il blu del mare e il verde della macchia mediterranea.