Che cosa vedere a Milano?

Che cosa vedere a Milano?

Capitale mondiale della moda insieme a Parigi e New York, Milano oltre ad essere una convulsa metropoli dedita al business, è anche una città da visitare con calma. Un soggiorno dedicato ad esplorare il capoluogo lombardo, infatti, riserverà al turista molte sorprese. Ecco i nostri suggerimenti su cosa vedere a Milano.

Il Duomo

Simbolo della città, è il suo fulcro dal quale cominciare. Iniziato ad essere edificato verso la fine del XIV secolo, ci sono voluti circa 500 anni per vedere la fine dei lavori di quella che è la terza cattedrale al mondo per grandezza. Oltre duemila statue di marmo e 136 guglie, caratterizzano il Duomo costruito in stile gotico. Da non perdere l’ascesa alla sua terrazza per ammirare lo skyline della città. Notevoli le opere conservate al suo interno tra le quali, un crocifisso ad opera di Leonardo.

La Scala

Altro emblema della città è il Teatro dell’Opera di Milano, noto come La Scala. Si tratta di uno dei più importanti teatri italiani che merita di essere visitato per la sua sontuosità. Al suo interno, interessante la visita del Museo della Scala contenente documenti storici, costumi e strumenti musicali.

Galleria Vittorio Emanuele II

Si tratta del salotto buono della città, sempre stata una delle attrazioni di Milano. Tra le più scenografiche gallerie esistenti in Europa per via dei suoi portici e della cupola realizzata in ferro battuto e vetro, è anche location di prestigiosi negozi di moda e ristoranti Gourmet.

Castello Sforzesco

Costruito verso la metà del XIV secolo per volere dei Visconti, fu distrutto e ricostruito molte volte. Qui, Leonardo aveva i suoi laboratori. Oggi il castello è sede del Museo di Arte Antica, il Museo delle Arti Decorative, il Museo Egizio, la Pinacoteca, il Museo dei Mobili Antichi e quello degli strumenti musicali. Bello il grande cortile interno.

Parco Sempione

Polmone verde di Milano è luogo ideale per rilassarsi ma anche per visitare l’Acquario Civico, la Triennale, l’Arena Civica e l’Arco della Pace.

Santa Maria delle Grazie

La più famosa chiesa della città ospita dei veri capolavori d’arte. Il più noto è il Cenacolo, ossia L’Ultima Cena dipinta da Leonardo, capace di attirare centinaia di migliaia di turisti ogni anno.

Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci

Inserito dentro ad un ex monastero del Cinquecento, questo museo ospita una trentina di modelli che sono fedeli ricostruzioni delle invenzioni di Leonardo e che vanno dagli strumenti di misurazione fino a macchine di guerra.

Sant’Ambrogio

Questa Basilica è una delle mete da non perdere. Edificata su di una chiesa del 386. Sant’Ambrogio vide il termine dei lavori nell’XI secolo. È caratterizzata da due torri irregolari che la rende unica. All’interno ospita il sarcofago di Stilicone e la cripta dove riposano i resti del Santo.

Cimitero Monumentale

Si può considerare un museo a cielo aperto a causa delle mirabili opere in marmo che decorano le tombe gentilizie che sono ospitate al suo interno. Come per altri cimiteri monumentali, anche questo di Milano merita una visita.

Pinacoteca di Brera

Ospitata nell’omonimo palazzo edificato su di un ex monastero, annovera una delle più importanti collezioni d’arte che ci sono nel nostro Paese.

In oltre una quarantina di sale, si sviluppano mirabili capolavori di Raffaello, Caravaggio e altri artisti che hanno caratterizzato il Rinascimento italiano.

Palazzo Reale

Fu sede del governo della città per lungo tempo. Oggi, i suoi oltre 7.000 mq conservano dipinti di prestigio oltre che essere sede di eventi culturali e mostre d’arte. È suddiviso in quattro sezioni: Neoclassica, Napoleonica, Risorgimentale e quella dopo l’unità d’Italia.

Tempo permettendo, potrete proseguire le visite al quartiere dei Navigli, centro della movida milanese; Piazza Affari; il Quadrilatero della Moda (Via della Spiga, Via Montenapoleone, Via Manzoni e Via Sant’Andrea); la piccola ma stimolante Chinatown di Milano.