Cosa vedere sul lago di Como?

Como è una città caratterizzata sia da un delizioso centro storico, sia da scorci molto suggestivi.
Ma quali sono le dieci cose imperdibili di questa città lombarda? Scopriamolo insieme!
1. Duomo di Como
Il Duomo di Como è uno dei monumenti più belli dell’Italia settentrionale.
La sua costruzione è iniziata nel 1396 ed è stata ultimata nel 1740 con la costruzione della cupola dell’architetto Filippo Juvara.
L’edificio è stato eretto per sostituire la cattedrale di Santa Maria e la sua facciata è caratterizzata da numerosi decori come pinnacoli, guglie ed edicole dedicate a Plinio il Giovane e Plinio il Vecchio.
È inoltre da notare la raffigurazione di una rana su una lesena intenta a uscire da uno stagno e arrampicarsi sulla vegetazione per catturare una farfalla.
All’interno sono presenti tre navate in stile gotico più diverse opere d’arte importanti come l’Adorazione dei Magi di Bernardino Luini, la Fuga in Egitto e lo Sposalizio della Vergine di Gaudenzio Ferrari, la pale di Sant’Abbondio risalente al Cinquecento e arazzi rinascimentali.
2. Chiesa di Sant’Abbondio
Questo luogo è un chiaro esempio di architettura romanica lombarda ed è stato edificato al termine dell’anno 1000 dai maestri Comancini, ossia i famosi muratori architetti che hanno diffuso lo stile longobardo in tutta Europa.
La facciata è stata realizzata in pietra di Moltrasio, dove sono presenti delle lesene suddivise in cinque sezioni ciascuna.
All’interno vi sono cinque navate, delle colonne decorate da capitelli più un insieme di affreschi risalenti dal 1300 dipinti dal Maestro di Sant’Abbondio.
3. Tempio Voltiano
Museo dalla curiosa forma di tempio neoclassico costruito nel 1927 da Francesco Somaini in onore di Alessandro Volta per contenere tutti gli strumenti scientifici da lui posseduti.
Gran parte di questi ultimi sono originali, mentre altri sono delle riproduzioni di quelli distrutti durante l’incendio del 1899 in occasione dell’Esposizione Internazionale di Elettricità.
4. Palazzo Broletto
Il Broletto è l’antico palazzo comunale edificato nel 1215 per volere di Bonardo da Cadazzo.
L’edificio si eleva su due livelli ed è caratterizzato dal bugnato più delle fasce in marmo rosso, bianco e grigio.
Attualmente il palazzo viene utilizzato per ospitare congressi e mostre artistiche.
5. Funicolare Como-Brunate
La funicolare Como-Brunate è stata inaugurata nel 1894 e offre un magnifico panorama sia sulla città di Como, sia sul lago.
Il percorso si estende per 1084 metri e permette di raggiungere Brunate nell’arco di soli sette minuti.
6. Bellagio
Bellagio viene considerata la perla del Lago di Como per la sua incantevole bellezza.
Qui è infatti possibile perdersi tra vicoli pittoreschi, abitazioni dai colori vivaci e antiche chiesette.
Tra il Settecento e l’Ottocento diversi ricchi borghesi e nobili fecero costruire lussuose abitazioni, una delle quali ospitò Napoleone Bonaparte.
7. Lecco
La città di Lecco si trova sulla parte Est del Lago di Como ed è famosa per le vicende dei Promessi Sposi, celebre opera di Alessandro Manzoni, il quale ha preso ispirazione proprio qui.
La chiesa dei Santi Valeria e Vitale viene per esempio considerata quella di Don Abbondio, mentre i rioni di Olate e Acquate sono i paesi di Renzo e Lucia.
In più nell’omonima piazza sono presenti sia un monumento dedicato allo scrittore, sia un museo a lui dedicato, nel quale è possibile ammirare diversi suoi cimeli.
8. Cernobbio
Il nome di questa cittadina sita ai piedi del Monte Bisbino e nei pressi del Lago di Como, il nome Cernobbio è dovuto alla presenza di un convento antico costruito intorno all’XI secolo.
Qui sono presenti diverse ville prestigiosi come Villa Erba, appartenuta alla famiglia del regista Luchino Visconti.
Oggi in questo luogo si organizzano eventi, manifestazioni e congressi.
9. Isola Comancina
L’isola Comancina è l’unica isola del Lago di Como ed è caratterizzata da uno splendido contesto naturalistico e da una cittadella fortificata.
Qui sono anche presenti i resti della chiesa di Sant’Eufemia.
Lago di Como dove dormire
Trovare un alloggio sul Lago di Como è davvero semplice, in quanto sono presenti soluzioni accessibili a tutte le tasche come Bed and Breakfast, agriturismi, pensioni e alberghi.