5 Luoghi che non puoi farti sfuggire nella tua vacanza in Sardegna

5 Luoghi che non puoi farti sfuggire nella tua vacanza in Sardegna

Se sei un amante dei viaggi, dell’avventura e del camper, non puoi non consultare alcuni delle migliori piattaforme online per noleggare camper, per un’incredibile vacanza in Sardegna. Consultando i siti, o chiamando i numero appositi potrai metterti in contatto con i responsabili dei vari servizi e scegliere le opzioni che più si addicono alle tue esigenze.

Una volta scelto il mezzo più consono al tuo viaggio, è bene aver pronto un itinerario; grazie al quale potrai scegliere i luoghi imperibili da visitare.

Per comodità, potrai stilare una lista dei 5 luoghi che non puoi farti sfuggire nella tua vacanza in Sardegna, e grazie all’aiuto di queste piattaforme, riusciarai a vivere un esperieza unica.

Queste agenzie (una tra queste Yep Campers) mettono a disposizione una serie di optional e comfort che contribuiranno a trascorrere dei giorni in piena tranquillità e comodita. I modelli di camper offerti dalle piattaforme di noleggio online, sono funzionali e ben organizzati pronti a soddisfare le richieste dei clienti più esigenti.

5 magici luoghi da visitare

Una volta noleggiato il tuo camper sarai pronto per immergerti nelle meraviglie paesaggistiche della Sardegna.

Costa Smeralda

Tra i luoghi più stimolanti da visitare c’è sicuramente la Costa Smeralda; in questo luogo mondano e meraviglioso, potrai godere di un mare cristallino fatto di acque limpide, in un panorama all’ultimo grido. Potrai scegliere tra oltre 50 spiagge di sabbia bianca, e dedicare del tempo alla vita mondana, raggiungendo la caratteristica località di Porto Cervo, un’oasi di bellezza e stile.

Villaggio di Tiscali

Un altro luogo da non perdere è il Villaggio di Tiscali; questo è un meraviglioso sito archeologico situato tra il comune di Dorgali e Oliena. Una volta raggiunto il centro del Supramonte, potrai deliziarti con i paesaggi servaggi di questo territorio. La caratteristica fondamentale è costituita dalle capanne del villaggio, che furono costruite tra le pareti della conca. Il luogo è molto suggestivo , dal 1995 è stato avviato un progetto di recupero volto alla salvaguardia del sito, che durante gli anni ha subito saccheggi e usurpazoni.

Su Nuraxi

Un altro villaggio da visitare è Su Nuraxi, considerato uno dei villaggi nuragici più maestori dell’Isola. Questo è un antico insediamento umano, risalente all’epoca nuragica, situato nel territorio di Barumini. Non potrai certamente perderti la visita a questo sito mozzafiato in cui si erege il Nuraghe.

Quest’ ultima è una costruzione in pietra con la forma di un tronco, costituita da blocchi di basalto. Tra le funzioni principali a cui adempieva il Nuraghe, vi era quella di vedetta sul mare, permettendo così di monitorare l’andamento dei campi e delle mandrie di animali. Questo luogo è emblema di tutto il territorio sardo, con la sua storia e il suo panorama caratteristico. Un paesaggio simile lascerà chiunque a bocca aperta, consentendoti una full immersion nella tradione sarda.

Cagliari

Se sei in Sardegna e hai noleggiato un camper per te e la tua famiglia, non potrai non visitare la bellissima città di Cagliari, con la sua Cattedrale, il suo mare trasparente e l’ottima tradizione culinaria. Raggiungere questa zona della Sardegna sarà facile e divertente con il camper, così da poter assaporare a pieno i tipici paesaggi collinari della Sardegna, che collegano i vari luoghi.

La Sardegna è un isola abbastanza vasta, è caratterizzata da bellezze di vario genere, e potrai dedicarti alla sua scoperta a bordo del tuo camper.

Villaggio di San Sperate a Cagliari

Un altra esperienza tipicamente sarda che non potrai lasciarti sfuggire, è la visita ad un tipico villaggio a Cagliari; in questo villaggio vengono organizzati dei tour completi che ti consentiranno di non perderti non una sola bellezza di questo luogo. Il tour comprende la visita al museo del Villaggio di San Sperate, artista e scultore di pietre; inoltre sarà possibile visitare la tipica casa di questo luogo, la “casa campidanese”.