Alla scoperta della Toscana

 Alla scoperta della Toscana

La Toscana è da sempre una delle mete preferite per le vacanze, sia dai turisti italiani che da quelli stranieri. Grazie alla varietà delle offerte che propone, la Toscana si può visitare in tutte le stagioni dell’anno, trovando anche delle ottime possibilità di assaggiare una cucina prelibata e molto varia. Ecco una selezioni di luoghi della regione che si affaccia sul Tirreno dove andare in vacanza.

Dalle bellezze paesaggistiche delle Alpi Apuane a quelle della Maremma, dalle spiagge della Versilia a quelle della costa livornese, passando per le notissime città d’arte come Firenze, Pisa, Siena, e Arezzo, in Toscana non si perde un attimo nella vacanza, trovando anche altre opportunità come le visite a borghi medievali tra i quali spiccano San Gimignano e Pitigliano, per non parlare dei paesaggi collinari del Chianti e delle Crete Senesi. Una scelta vastissima con la sicurezza di non sbagliare mai.

Firenze

Firenze è il capoluogo della regione e la sua storia è legata principalmente alla famiglia de’ Medici. Culla del Rinascimento italiano, Firenze è senza dubbio la principale città per produzioni artistiche, scientifiche e letterarie del XIV secolo. In passato è stata per alcuni anni capitale d’Italia, tra Torino e Roma, e in tutto il mondo è conosciuta come uno “scrigno d’arte”, anche grazie alle opere che ornano le sue strade principali e al magnifico Ponte Vecchio, senza dimenticare Piazza del Duomo con la cupola del Brunelleschi che svetta nella sua magnificenza.

A far da contorno al Duomo, nella piazza si possono ammirare altre due costruzioni di grande pregio come il Battistero con le sue porte in bronzo, e il Campanile di Giotto. Spostandosi di poche centinaia di metri si raggiunge Piazza Santa Croce con la sua splendida basilica omonima, e Piazza della Signoria, vero e proprio centro politico della città nel periodo rinascimentale, e i vicini musei degli Uffizi dove si possono ammirare capolavori di artisti come Michelangelo, Donatello e Giambologna.

Firenze si specchia nell’Arno, che è stato testimone di vicende civili e militari ed anche di alluvioni che hanno danneggiato duramente la città come quella del 1966. In epoca medievale Firenze fu anche un importante centro finanziario e commerciale ed ora mantiene una caratteristica turistica di grande fama nel mondo, come dimostrano i tantissimi turisti stranieri che la visitano ogni anno.

Pisa

La Toscana è sempre stata terra di grandi rivalità, ad iniziare dal periodo dei Guelfi e Ghibellini e i contrasti e i campanilismi tra Pisa e Firenze, come quello tra Pisa e Livorno, risalgono proprio al 13esimo secolo quando Pisa, una delle 4 Repubbliche Marinare, venne sconfitta da Genova nella battaglia navale combattuta alla Meloria. La Torre Pendente è il simbolo di Pisa e della Piazza dei Miracoli, una meraviglia che appare agli occhi insieme al Duomo ed al Battistero, oltre che al cimitero monumentale.

Siena e i suoi dintorni

Tra le città d’arte della regione toscana, non può essere dimenticata Siena, con la Piazza del Campo con la sua caratteristica forma a conchiglia dove due volte l’anno le contrade si sfidano nella corsa per la conquista del Palio. Siena è anche rinomata per la bellezza dei suoi monumenti e delle sue chiese ed è conosciuta anche come “la città del gotico”, notazione che le è valsa il riconoscimento nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco che le è stata conferita nel 1995.

Anche i suoi dintorni meritano una visita ad iniziare da Montepulciano, per proseguire con Montalcino nota anche per il Brunello, Pienza, la città dei Papi, e San Gimignano conosciutissima per le sue torri che la rendono riconoscibile anche a distanza. Sempre nei dintorni di Siena da visitare anche Monteriggioni, borgo con una cinta di mura che lo rende molto attraente.