Sicilia: Trapani e Favignana

Trapani fu fondata dagli Elimi per servire come porto della vicina città di Erice, che si affaccia dal Monte San Giuliano. La città si trova su un basso promontorio a picco sul Mar Mediterraneo. Chiamata originariamente Drepanon (dalla parola greca “falce”), a causa della forma ricurva del suo porto, fu dominata da Cartagine nel 260 a.C. In seguito divenne una importante base navale, ceduta a Roma nel 241 a.C dopo la battaglia delle Egadi nella prima guerra punica. Ma quali sono le reali origini della città secondo alcuni miti classici? Cerchiamo di saperne di più di questa ennesima bellezza che il territorio italiano può offrire ai suoi abitanti e ai turisti.

Due antiche leggende narrano di mitiche origini per la città. Nella prima leggenda, Trapani derivava dalla falce che cadde dalle mani della dea Demetra, mentre lei era alla ricerca di sua figlia Persefone, che era stata rapita da Ade. La seconda leggenda è legata al mito di Saturno, dio del cielo, che eviscerò suo padre Crono con una falce che, cadendo in mare, ha creato la città. Nei tempi antichi Saturno era il dio-protettore di Trapani. Oggi, la statua di Saturno si trova in una piazza nel centro della città.

Comunque sia, Trapani è davvero bellissima e proprio grazie alle sue splendide località è cresciuta negli ultimi anni come meta turistica, vicina alle destinazioni popolari come Erice, Segesta e le isole Egadi.

Inoltre, da Trapani è facile raggiungere – mediante aliscafo – Favignana. L’isoletta è di per sé una location estremamente tranquilla, popolata da barche da pesca e ristoranti sparsi nei dintorni, e offre un ottimo modo per rilassarsi e godersi un po’ di mare cristallino lontani dalle spiagge affollate dell’estate. Se non siete del luogo, vi consigliamo caldamente la trattoria davanti al porto, visibile alla vostra destra appena sbarcate. Garantito anche un punto internet e una discreta conoscenza della lingua inglese.