Tour in elicottero: il tour della Reggia di Caserta

Tour in elicottero: il tour della Reggia di Caserta

La bella stagione è ormai arrivata a tutti gli effetti e con essa la voglia di vacanza, di relax, di esperienze indimenticabili che l’accompagnano.

E cosa c’è di più emozionante di un bel tour in elicottero per potersi godere le meraviglie del nostro Paese dall’alto: nello specifico, negli ultimi mesi, complice anche la riapertura di famosi luoghi d’arte in seguito al lockdown indetto per la pandemia da Coronavirus, numerosi sono i turisti che giungono da tutto il mondo per ammirare, quella che è uno dei Patrimoni dell’Unesco: la Reggia di Caserta.

Per vivere un’esperienza unica, all’insegna dell’avventura, puoi prenotare il tuo tour in elicottero su helitournaples.it e ammirare tutto il fascino e l’incanto della Reggia da una prospettiva diversa.

Tour in elicottero: la Reggia di Caserta dall’alto

La Reggia di Caserta è un’attrazione come poche ce ne sono al mondo: un posto in cui sognare e ritornare indietro nel tempo.

Scegliendo di fare un tour in elicottero che sorvoli la Reggia di Caserta è possibile ammirarne il meraviglioso Parco Reale e l’imponente struttura barocca.

Sebbene una visita della Reggia non possa definirsi tale se non completata dalla visione dei maestosi interni, vedere il tutto dall’alto ha un fascino particolare.

Dall’elicottero si riesce a dominare il paesaggio sottostante, spingendo i propri occhi quasi fino a Napoli e al misterioso Vesuvio che domina l’intero territorio circostante.

La Versailles italiana non avrà più alcun segreto dopo essere stata ammirata dall’alto in ogni suo angolo; questo tour in elicottero è la soluzione perfetta per tutti gli amanti dell’arte e della cultura, un’esperienza unica ed indimenticabile della durata di circa 30 minuti.

Mezzora che, di certo, volerà via in un baleno ma che sarà destinata a rimanere impressa nel cuore per tutta la vita.

La Reggia di Caserta, una delle ville più belle al mondo

Decidere di trascorrere una giornata alla Reggia di Caserta significa concedersi la possibilità di visitare uno dei luoghi più incredibili al mondo.

La bellezza degli stili, l’imponenza degli interni, la cura dei giardini e le fontane che li adornano sono un sicuro punto d’interesse per i milioni di turisti che vi si recano ogni anno.

Dopo il giro in elicottero, o anche prima per poi concludere in bellezza, è importante fare un giro attraverso le tantissime sale della Reggia, ammirarne tutti i capolavori e perdersi tra le meraviglie dei suoi giardini che hanno il potere di incantare chi li visita.

Le sale interne della Reggia di Caserta sono quelle che, un tempo, erano gli appartamenti della famiglia reale, distribuite su ben cinque piani che, a dirla tutta, non basta un’intera giornata per visitarla.

Molti sono gli accenni che, anche all’interno, richiamano lo stile della Reggia di Versailles, tra tutte la cosiddetta Cappella Palatina: il pavimento è multicolore in marmo e le scale sono un’opera d’arte sulle quali i reali assistevano alle messe.

Tutti gli interni sono un evidente richiamo al Settecento di cui rispecchiano lo stile sia nelle architetture che negli arredamenti.

Indubbiamente è il Parco Reale una delle maggiori attrazioni della Reggia di Caserta; se ne può ammirare la magnificenza già facendo il tour in elicottero e da terra lo sguardo si perderà davvero lontano all’orizzonte.

Guardando dritti dinnanzi a noi, ci sembrerà di non riuscire nemmeno a scorgere l’orizzonte tanto è vasto il parco.

Lunga ben due chilometri e mezzo, quest’area verde potrebbe facilmente essere definita un vero e proprio capolavoro di botanica: eucalipti, lauri e cipressi si alternano creando un’armonia d’insieme resa magistrale dalla presenza di bellissime fontane quali la Fontana Margherita e la Fontana dei tre delfini o di quella di Eolo.

Non si possono non menzionare la Fontana di Venere e Adone e quella di Diana e Atteone che vogliono ricordare come il culto della dea era forte in quelle zone ricche di animali selvatici e di foreste.