Tre paesi sul Lago Maggiore da non perdere

Il territorio italiano ospita nei suoi confini una svariata quantità di luoghi, da mostrare ai visitatori in arrivo da ogni angolo del globo.
Che si tratti di una splendida catena montuosa, un verde e rilassante parco nazionale o un’incantevole spiaggia il fascino dell’Italia è unico al mondo.Oggi parleremo di uno dei paesaggi più belli e mozzafiato, quello dei laghi.
Questi grandi bacini d’acqua dolce abbondano nella penisola, ognuno con una forma bizzarra e caratteristica che lo contraddistingue da tutti gli altri.
Che si tratti di una splendida catena montuosa, un verde e rilassante parco nazionale o un’incantevole spiaggia il fascino dell’Italia è unico al mondo.Oggi parleremo di uno dei paesaggi più belli e mozzafiato, quello dei laghi.
Questi grandi bacini d’acqua dolce abbondano nella penisola, ognuno con una forma bizzarra e caratteristica che lo contraddistingue da tutti gli altri.
Tra questi abbiamo l’indimenticabile lago Maggiore, il quale offre agli occhi di chi lo osserva un paesaggio a dir poco estasiante.
Lago Maggiore
Le attività da poter intraprendere in questo splendido luogo sono tante, permettendo al visitatore un soggiorno lungo e rilassante.
Tra giri in barca, splendide nuotate e montagne che lo sormontano qui la noia non si fa mai vedere.
Un altro importantissimo aspetto che contraddistingue questo lago sono i tanti paesi che lo costeggiano, sorprendendo con le proprie tradizioni e usanze.
Oggi andremo a vedere tre tra i tanti paesi che attirano ogni anno migliaia di turisti.
Tra giri in barca, splendide nuotate e montagne che lo sormontano qui la noia non si fa mai vedere.
Un altro importantissimo aspetto che contraddistingue questo lago sono i tanti paesi che lo costeggiano, sorprendendo con le proprie tradizioni e usanze.
Oggi andremo a vedere tre tra i tanti paesi che attirano ogni anno migliaia di turisti.
Stresa
Questo piccolo comune della provincia di Verbania-Cusio-Ossola è una vera e propria perla bagnata dal lago Maggiore.
La sua fama è nota in tutta la regione del Piemonte, con una popolazione di circa 4600 abitanti.
Le attrazioni che il paese ospita sono numerose:•Villa Castello Minola, situato nella frazione di Vedasco
•Villa Pallavicino
•Palazzo Borromeo, che si trova sull’Isola Bella, ricco di statue, arredi, opere d’arte e decori di arte barocca. Al suo esterno si possono visitare spettacolari giardini e opere come il Piano della Canfora, il Teatro Massimo e l’Atrio di Diana
•Stele preromaniche, presenti nella frazione di Levo
•Villa Castelli
•Palazzo Bolognaro, noto anche come Villa Ducale, punto importante per gli studi rosminiani
•Mottarone, monte raggiungibile tramite funivia e in grado di mostrare una spettacolare vista di tutto il lago
•Isole Borromee, ovvero la già citata Isola Bella, Isola dei Pescatori e Isola Madre, raggiungibili via battello da Stresa
•Collegio Rosmini, il quale ospita le tombe del poeta Clemente Rebora e del filosofo Antonio Rosmini, quest’ultimo ricordato anche per mezzo di una splendida scultura realizzata da Vincenzo Vela
•Chiesa dei Santi Ambrogio e Theodulo, realizzata da Giuseppe Zanoja nel 1790.
La sua fama è nota in tutta la regione del Piemonte, con una popolazione di circa 4600 abitanti.
Le attrazioni che il paese ospita sono numerose:•Villa Castello Minola, situato nella frazione di Vedasco
•Villa Pallavicino
•Palazzo Borromeo, che si trova sull’Isola Bella, ricco di statue, arredi, opere d’arte e decori di arte barocca. Al suo esterno si possono visitare spettacolari giardini e opere come il Piano della Canfora, il Teatro Massimo e l’Atrio di Diana
•Stele preromaniche, presenti nella frazione di Levo
•Villa Castelli
•Palazzo Bolognaro, noto anche come Villa Ducale, punto importante per gli studi rosminiani
•Mottarone, monte raggiungibile tramite funivia e in grado di mostrare una spettacolare vista di tutto il lago
•Isole Borromee, ovvero la già citata Isola Bella, Isola dei Pescatori e Isola Madre, raggiungibili via battello da Stresa
•Collegio Rosmini, il quale ospita le tombe del poeta Clemente Rebora e del filosofo Antonio Rosmini, quest’ultimo ricordato anche per mezzo di una splendida scultura realizzata da Vincenzo Vela
•Chiesa dei Santi Ambrogio e Theodulo, realizzata da Giuseppe Zanoja nel 1790.
Mergozzo
Situato nella stessa provincia di Stresa, Mergozzo ospita 2141 abitanti.
Le bellezze presenti nei suoi confini sono tante e straordinarie, in grado di raccontare la storia e le origini di questo magico luogo:•Le necropoli della Cappella, situata vicino al lago Maggiore, e quella di Praviaccio in direzione del comune di Ossola
•La parrocchiale e il porticato delle cappelle, dedicata alla Beata Vergine, costruita tra il 1603 e il 1610
•L’oratorio di Santa Elisabetta, presente nel centro del paese e dedicata alla visitazione della Vergine a Santa Elisabetta
•L’olmo, simbolo secolare del paese, situato nella piazza principale vicino al lago sin dal 1600
•La chiesa di Santa Marta, di stile romanico e dedicata prima ai Santi Giulitta e Quirico e poi alla confraternita di Santa Marta nel 1603.
Le bellezze presenti nei suoi confini sono tante e straordinarie, in grado di raccontare la storia e le origini di questo magico luogo:•Le necropoli della Cappella, situata vicino al lago Maggiore, e quella di Praviaccio in direzione del comune di Ossola
•La parrocchiale e il porticato delle cappelle, dedicata alla Beata Vergine, costruita tra il 1603 e il 1610
•L’oratorio di Santa Elisabetta, presente nel centro del paese e dedicata alla visitazione della Vergine a Santa Elisabetta
•L’olmo, simbolo secolare del paese, situato nella piazza principale vicino al lago sin dal 1600
•La chiesa di Santa Marta, di stile romanico e dedicata prima ai Santi Giulitta e Quirico e poi alla confraternita di Santa Marta nel 1603.
Arona
Lo splendido comune di Arona deve il suo successo anche alla sua strategica posizione.
Oltre a costeggiare il lago, il paese infatti si trova lungo la via del Sempione ed è in più raggiungibile da Milano sia per mezzo dell’autostrada che tramite ferrovia.
La popolazione si aggira intorno ai 13750 abitanti e fa parte della provincia di Novara.
Le attrazioni presenti al suo interno sono numerose:•Monastero della Visitazione
•Chiesetta di San Giuseppe
•Chiesa di San Giorgio
•Chiesa del Sacro Cuore
•Chiesa della Santissima Trinità
•Cappella Beolchi
•Chiesa di Sant’Anna e San Gioacchino
•Chiesa parrocchiale di San Giusto
•Chiesa di San Giovanni Battista
•Chiesa della Visitazione
•Chiesa di Santa Maria di Loreto
•Santuario del Sacro Monte di San Carlo
•Collegiata della Natività di Maria Vergine, sotto il cardinal Borromeo all’inizio del XVII secolo
•Chiesa dei Santi martiri Graziano, Fedele, Felino e Carpoforo
•Parco naturale dei lagoni di Mercurago, dal 2011 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Oltre a costeggiare il lago, il paese infatti si trova lungo la via del Sempione ed è in più raggiungibile da Milano sia per mezzo dell’autostrada che tramite ferrovia.
La popolazione si aggira intorno ai 13750 abitanti e fa parte della provincia di Novara.
Le attrazioni presenti al suo interno sono numerose:•Monastero della Visitazione
•Chiesetta di San Giuseppe
•Chiesa di San Giorgio
•Chiesa del Sacro Cuore
•Chiesa della Santissima Trinità
•Cappella Beolchi
•Chiesa di Sant’Anna e San Gioacchino
•Chiesa parrocchiale di San Giusto
•Chiesa di San Giovanni Battista
•Chiesa della Visitazione
•Chiesa di Santa Maria di Loreto
•Santuario del Sacro Monte di San Carlo
•Collegiata della Natività di Maria Vergine, sotto il cardinal Borromeo all’inizio del XVII secolo
•Chiesa dei Santi martiri Graziano, Fedele, Felino e Carpoforo
•Parco naturale dei lagoni di Mercurago, dal 2011 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.