Postazioni gaming, come costruirne una dalla A alla Z

Postazioni gaming, come costruirne una dalla A alla Z

Sia che siate dei Nerd incalliti, sia che vi dilettiate a giocare saltuariamente per passione, sarà indispensabile organizzare bene la vostra postazione.

Prima di iniziare a creare la vostra game-room dove, con molta probabilità, trascorrerete molte ore al giorno, sarà importante comprendere che tipo di giocatore sei, gli spazi che hai a disposizione e la tipologia di giochi a cui intendi dedicarti. Ovviamente anche il budget è fondamentale e ti consentirà di allestire una vera e propria “navicella spaziale” piuttosto che una postazione minimalista con componenti maggiormente economici.

Nulla andrà lasciato al caso, dalle luci, alla scrivania, dal mouse alla tastiera, dalle cuffie fino alle casse audio fino ad arrivare ai vari accessori complementari.

Per cominciare, come detto, stimate un budget indicativo e fatevi un giro sui vari siti del settore per farvi un’idea di massima della tipologia di postazione che intendete allestire. Dopo di che iniziate a dedicarvi, uno per volta, agli aspetti fondamentali per tirare su il vostro nuovo “ufficio”.

Non ci addentreremo nel dettaglio del tipo di PC o console da utilizzare dato che per quello servirebbe un articolo a parte e ognuno può preferire una console piuttosto che un’ altra.

Scrivania

Ovviamente bisogna iniziare dalla scrivania. Solitamente se ne trovano principalmente di 3 tipi:

  • le scrivanie da gaming specializzate che ti consentiranno di gestire al meglio i cavi e l’attrezzatura ma sono solitamente poco spaziose e decisamente costose.
  • le comuni scrivanie da ufficio che, pur non essendo destinate a quell’uso apposito, sono solitamente molto più spaziose ed economiche.
  • scrivanie personalizzabili e regolabili in altezza. Queste scrivanie sono ovviamente molto più costose ma vi consentiranno di organizzare a piacimento i vostri spazi e di regolare, in base ai momenti della giornata o al tipo di gioco, l’altezza della stessa.

Definite bene, prima di scegliere la vostra scrivania, tutto ciò che dovrebbe starci sopra. Nel caso di computer fisso considerate se il case starà sopra il tavolo o se finirà sotto la scrivania.

Cavi e prese elettriche

I cavi saranno l’incubo e l’ossessione di ogni gamer che si rispetti. Ne avrete sicuramente tantissimi e dovrete cercare di renderli meno invasivi possibile e che non diano alcun fastidio.

Potrete dunque utilizzare dei passacavi appositi. Vi sono alcune scrivanie che le contemplano di base ma nella maggior parte dei casi potrete forarla con un trapano per far passare al suo interno i cavi e le prese elettriche.

Se vuoi essere un gamer a tutti gli effetti non puoi avere cavi penzolanti davanti agli occhi.

Sedia

Ovviamente, questa è una delle cose più importante affinché la tua schiena non chieda presto pietà.

Dato che passerete tantissime ore al giorno seduti davanti alla vostra postazione, è consigliabile dotarsi di una sedia ergonomica che eviterà frequenti mal di schiena e ci aiuterà a tenere una postura corretta.

Una sedia da gaming ergonomica costerà di più di una normale sedia da ufficio ma fidatevi, ne varrà decisamente la pena.

Monitor

A seconda del tipo di giocatore che sei, dello spazio a disposizione e del budget, potrai allestire la tua postazione con un solo monitor, con due monitor sovrapposti o paralleli oppure potrete creare una postazione super tecnologica con 3-4 monitor. Potrete anche usare un monitor curvo o uno in 4K.

C’è davvero da sbizzarrirsi qui, sempre che il tuo budget te lo permetta e che il tuo PC gaming riesca a far girare i tuoi giochi preferiti con configurazioni multimonitor o 4k.

Il più comune è però il monitor singolo che dovrà essere veloce e sufficiente grande, senza esagerare per non pesare troppo sulle prestazione della consolle e non rallentare eccessivamente l’esecuzione del vostro gioco preferito.

Mouse, tastiera e cuffie

Altri tre elementi indispensabili per ogni gamer che si rispetti.

Il classico mouse da gaming con cavo USB costituisce la tipologia più diffusa ma in base alle esigenze potrai dotarti di un mouse gaming MMO, ovvero un mouse speciale con un tastierino laterale con 9/12 tasti adatto appunto ai giocatori di MMO(Multiplayer Online Role-Playing Game ovvero gioco di ruolo in rete per multigiocatori di massa). Potrai dotarti infine di un mouse wireless che può essere con o senza filo ma che molti giocatori non amano per via dei suoi possibili ritardi nella trasmissione del segnale.

Per quanto riguarda la tastiera potrete acquistarne una tradizionale retroilluminata oppure una wireless che può avere le stesse controindicazioni del mouse ovvero il rischio di imput lag nella trasmissione dei dati. Potete anche decidere se optare per una tastiera da gaming meccanica o a membrana.

Infine, le cuffie: possono essere le classiche cuffie stereo da gaming che hanno solitamente un suono maggiore al dolby 7.1 e meno direzionalità dei suoni oppure le cuffie Gaming Surround 7.1 che hanno una direzionalità unica e ti aiuteranno a capire, specie in caso di sparatutto, da dove provengono gli spari. Infine, potrete dotarvi di cuffie wireless che vi consentiranno di evitare i fastidiosi fili e di avere maggiore libertà di movimento ma di contro peseranno e costeranno di più.

Se volete giocare senza cuffie potrete invece dotare la stanza di un ottimo impianto dolby surround per godervi appieno i suoni di fondo del vostro gioco.

Luci e attrezzatura varia

Per concludere i nostri consigli per l’allestimento di una buona postazione da gamer non può mancare lo spazio per l‘illuminazione.

Questa sarà importante sia per non sovraccaricare eccessivamente la vista e non sforzare troppo gli occhi sia per creare quella giusta atmosfera di suspence che vi potrà far apprezzare ancora di più il vostro gioco. Potrete mettere delle strisce led intorno al monitor o delle luci soffuse in caso siate appassionati di giochi horror che richiedono la luce “giusta”.

Ovviamente, per finire, servirà tutta la componentistica legata ai singoli giochi che può andare dai Joypad fino ai diversi tipi di controller arrivando fino alle pedaliere in caso di giochi legati al mondo delle 2 o delle 4 ruote.

Sul blog passionegaming potrete trovare tutta la componentistica per allestire la postazione dei vostri sogni in base alle vostre esigenze, ai vostri gusti e al vostro budget a disposizione.